• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [166]
Arti visive [119]
Archeologia [98]
Storia [77]
Religioni [71]
Astronomia [40]
Filosofia [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [24]
Diritto [30]

DELLA PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] il D., secondo una notizia certamente attendibile fornita da Tolomeo da Lucca, dovette abbandonare di nascosto e di di B. Schrneidler, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, n. s., VIII, Berolini 1930, p. 213; C. Angelini, Catalogo cronol. de' rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antipodi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antipodi Giovanni Buti-Renzo Bertagni . La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] (Pg IV 68-71), in mezzo all'oceano, di là da le larghe onde (VIII 70), ci sia su un'isoletta (I 100) una montagna altissima (If XXVI 133- Pg 125-27); d'altronde già nel catalogo di Tolomeo delle quindici stelle più luminose del cielo la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ORIZZONTE ASTRONOMICO – PARADISO TERRESTRE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – COSTELLAZIONE

mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

mobile Paolo Mugnai . Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto [...] quae est in potentia ad diversa loca " (Tomm. Exp. Metaph. VIII lect. IV). I m. possono esser mossi da sé e allora sono .) a fianco del moto diurno di rotazione (Cv II III 5 Tolomeo [cfr. Ptolomaei Opera quae extant omnia, II, Opera astronomica minora ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] sono state proposte molte date, dall'epoca di Tolomeo I a quella degli Antonini: molte ragioni inducono Arte, N. S., iv, 1955, p. 201 ss. Bibl.: Rzach, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 1168 (per il nome), s. v. Hesiodus; J. J. Bernoulli, Griechische ... Leggi Tutto

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] Hist., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1872, pp. 479 s.; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, VIII, Berolini 1955, pp. 190 s.; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] . nel sopra detto trionfo di Tolomeo Filadelfo, v, 201 cd; ecc.). Rimangono infine numerosi monumenti e templi citati da A. nel corso dell'opera, per lo più incidentalmente, ad Efeso (templi ad Atena, ad Artemide, ad Apollo, viii, 361 e); a Siracusa ... Leggi Tutto

LILIO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILIO, Zaccaria Giorgio Ravegnani Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] trovava a Roma, dove assistette ai funerali di papa Innocenzo VIII nella basilica Vaticana, e probabilmente alla fine dello stesso anno L. vi compendiò infatti testi di Solino, Pomponio Mela, Tolomeo, Strabone, Erodoto, Plinio il Giovane) ed è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] Chronos ed Oikoumene, avrebbero le fattezze di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe. In L. Laurenzi, in Clara Rhodos, V, 2, p. 115 ss.; id., in Riv. Ist. St. Arte, VIII, 1940-1941, p. 31 ss.; id., in Arti figurative, I, 1945, p. 23 ss.; id., in Ann. ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] dei testi sogdiani e di Throana di Claudio Tolomeo. Centro avanzato delle correnti culturali ed artistiche dell sembra si debba assegnare ad un periodo compreso fra i secoli V-VIII. In genere si distinguono due fasi principali: l'una che risale ... Leggi Tutto

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] Cv II XIII 25 il participio passato in funzione aggettivale: Tolomeo dice... che Giove è stella di temperata complessione, in peraltro frequentemente nell'opera di D.; cfr. soprattutto Pg XXXIII 79-81, Pd VIII 127-128, XIII 67-69 e 73-75, Cv II IX 7, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali