FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo De Gasperi (26luglio 1951-16luglio 1953), impianti di illuminazione pubblica a corrente costante (in collab. con D. Tolomeo), in L'Elettrotecnica, XIX (1932), pp. 643 s.; Misura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ampia digressione sulle città italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X . Nelle sezioni geografiche si rifà spesso a Plinio, Solino e Tolomeo, ma l'esattezza con cui descrive coste e porti, venti ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza un conflitto, lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, Strabone, Eutropio, persino Virgilio; per l’Italia si ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Ptolem., Geogr., ii, 14,5 ῎Ημωνα; Itin. Ant., Hemona; Herodian., viii, 1,4 ῾Ημᾶ; Zosim., v, 29, ῎Ημωνα).
La città romana confine presso Atrans (Troiana), più tardi confine carinzio-stirio. Secondo Tolomeo (ii, 14, s) E. deve aver avuto già prima ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] . Nel 1208 o 1209 (in ciò non concordano Tolomeo e Sercambi) Paganello diede avvio a un crescendo di Lucca, a cura di B. Schmeidler, in MGH, Script. Rer. Germ., n.s., VIII, Berolini 1930, pp. 92 s., 97 s.; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] documenti più importanti rinvenuti: per l’età greca, la stele di Tolomeo Neòteros con il lascito del regno cirenaico ai Romani e il decreto per le pubblicazioni.
Nel 1930 collaborò al vol. VIII dell’Enciclopedia Italiana e nel 1931, dopo aver ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] a 4000 ducati.
Nel 1527 con il cardinale inglese Thomas Wolsey partecipò alle vicende legate all’intervento di Enrico VIII presso Clemente VII per ottenere lo scioglimento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il 15 maggio 1528 pronunciò agli ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] di Giorgio da Trebisonda (Trapezunzio) dell'Almagesto di Tolomeo, preso in prestito "ad scribendum"; il 30 genn che in quegli anni, a seguito della discesa di Carlo VIII, si stavano verificando in Italia.
Manoscritti: Évora, Biblioteca pública ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] papa Boncompagni. Come dispostogli dal segretario pontificio Tolomeo Gallio, impose il silenzio a Giovambattista Della pp. VII, XII s., 19-31, 242-352; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII…, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indicem.
E. Lucidi ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] tomo XXXIII (1721) del Giornale de' letterati d'Italia (articolo VIII, pp. 435 s.) compare forse il più importante scritto del Divisione del mono, cordo antico secondo Pitagora e Tolomeo dei generi diatonico cromatico ed enarmonico (sono undici ...
Leggi Tutto