BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] comito. degalia. mifexe - a londra. M.CCCC.XXXX.VIII". Il B. collaborò anche con il camaldolese fra' Mauro completamente tolemaico, quale si trova in numerosi codici della Geografia di Tolomeo e che la stampa doveva render comune a partire dal 1477 ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] oggi Gubbio nell'Umbria, nominata da Strabone e Tolomeo nelle loro geografie, pubblicata - grazie alla mediazione del Biblioteca Augusta, ms. 899: Lettere al conte G. Vincioli, t. VIII, fasc. III: undici lettere di M. F., 1733-1738; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] sopravvivere nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo.
Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a S- corso del fiume, datato tra la seconda metà del IX e l'VIII sec. a. C., possibilmente ad un'epoca di poco anteriore a ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] Carlo il 27 giugno 1807; egli stesso danzò nel ruolo di Tolomeo, mentre il fratello in quello del protagonista. Il ballo venne , 3 apr. 1830; G. Ferrario, Il costume antico e moderno, VIII, Livorno 1836, p. 29; C. Ritorni, Commentarii della vita e ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] umanista e medico di Sigismondo I, che, in contrasto con Tolomeo, affermava che "i monti Allani, Rifei e Hiperborei quivi non 1898, III, p. 187; Bol'šaja Encikiopedija (La grande encicl.), VIII, Sankt-Peterburg 1902, p. 43; P. Pierling, La Russie et ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] personificazione della città, che figurava nella pompè alessandrina di Tolomeo Il.
N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai Parigi 1951, pp. 451, nota; 515; B. Pace, in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] di Giuda (IX 27). Altre occorrenze con questo significato: If VIII 129, XIV 127, XVII 44. Due volte il termine ha ) e 20; in Cv II III 13 è meglio specificato che, secondo Tolomeo, tutti i cieli hanno un cerchio, che si può chiamare equatore ...E ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] con riferimento all'aquila imperiale impugnata da Cesare che, sconfitto Tolomeo d'Egitto, andò a combattere Giuba, re della Mauritania: : vidi uscir de l'alto e scender giùe / due angeli, Pg VIII 25; e così al v. 32.
Altre volte si tratta di spiriti ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] in marmo con il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per il municipio di quella duomo, Milano 1978, II, p. 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 145 (anche per Luigi); C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] -Khuwarismi e il suo rifacimento della Geografia di Tolomeo, inaugurò la serie di lavori dedicati alla storia studio, 20 novembre 2008), a cura di A. Cilardo, Studi magrebini, n.s. VIII (2010), pp. 9-24, dove si vedano pure M. Campanini, N., il ...
Leggi Tutto