stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] quattro stelle formanti la così detta ‛ Croce del Sud ', registrata già da Tolomeo ", oppure di " altre quattro molto più in su, vedute già da le due Orse, vicine al polo: If XI 114, Pg I 30, VIII 86, Rime C 29, e la s. polare stessa: Pd XII 29, ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] è il Motore del mondo, cioè Dio (è dottrina aristotelica: cfr. Phys. VIII 8, 260a 3 e Metaph. IV 8, 1012b 31), unico è il Primo e. della natura del Primo M. è attribuita da D. a Tolomeo (Cv II III 5; v. MOBILE). Dal Motore immobile prende vivere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] , Salviati fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e delle Annonae e nel 1590 alla congregazione di Francia.
Ma è sotto Clemente VIII, eletto nel 1592, che la carriera di Salviati raggiunse il suo ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] affetti: madrigali a sei voci (Venezia 1604) la dedica a Tolomeo Gallio, conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo), -century manuscript of canzonette e madrigaletti spirituali, in Studi musicali, VIII (1979), pp. 149-171; M. Padoan, La musica ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] rinunciò a favore di Roffredo Caetani, fratello del futuro Bonifacio VIII; a prova dell’ottimo rapporto con il re, la Grandi del Regno di Napoli. Degli ammiranti, Roma, 1666, pp. 93-100; Tolomeo da Lucca, Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. 35; A. ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] I. G., iv2, i, 121, 1.24, ad Epidauro, nel IV sec.; Strab., viii, 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo genere di ex voto è dato dai rilievi come è conosciuto dalla descrizione della tenda di Tolomeo Filadelfo (Athen., vi, 196 ss.) sembra ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] tanta fortuna. Infatti non è - come avvertiva giustamente Tolomeo da Lucca - che un'abbreviazione e quasi un 12); H-D. Simonin, Notes de bibliographie dominicaine, in Archivum fratrum Praedicatorum, VIII (1938), pp. 199, 204, 213; IX(1939), pp. 196, ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] ne riceve: Vn XLI 6; Cv III Amor che ne la mente 59-62 e VIII 14; If III 134, X 69, Pg II 37-40, VIII 34-36, IX 81, XV 7-11 e 22-33, XVII 52-54, XXVII Queste opere sono riassuntive dei trattati di Euclide e Tolomeo, coi qual i un contatto di D. non ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] (1610-1691), poi papa nel 1689 col nome di Alessandro VIII, e con suo nipote Antonio (1646-1710), procuratore soprannumerario è l’autore stesso a dichiararare al lettore de La Pace fra Tolomeo e Seleuco di aver modulato l’argomento del dramma su «un ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] non si trova, o almeno non alla lettera. Nella sentenza VIII (si cita dalla traduzione latina medievale stampata a Venezia nel 1493 coelum et contra fortunam
e dice il vero poiché secondo Tolomeo ‘il sapiente dominerà le stelle’; ma poiché i sapienti ...
Leggi Tutto