Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] " sic opus adiuvat naturae, seu seminator fortitudines naturales " (ibid.; lo stesso paragone nel Centiloquium attribuito a Tolomeo, sent. VIII). Diversamente D., che condanna l'opera degli astrologi più famosi, pur utilizzando egli stesso cognizioni ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] scisma tra Gelasio II e l'antipapa enriciano Maurizio Burdino (Gregorio VIII). Tre giorni dopo, il 7 agosto, fu firmata da Gelasio prigioniero dal genero dell'imperatore, il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] il C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore del breve A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII-IX, ad Ind.; I. M. Verdizotti, Alcon, sive de illustrissimi ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] delle "tabulae novae" annesse ad alcune edizioni di Tolomeo. Per Temistitan, secondo H. Harisse il B . Hermann, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterreich, VIII, 6, Die Handschriften und Inkunabeln der Ital. Renaissance, ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] La foce più orientale del Gange, detta Bocca Antiboli, in Tolomeo è a 148° 30'; la differenza di longitudine con Compasso da Navigare, in "Annali Fac. Lettere Università Cagliari " VIII 1947; O. Baldacci, Ecumeni ed emisferi circolari, in " ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] , magici e dottrine scientifiche, l’opera di Tolomeo in specie. Nei dibattiti astrologici ferraresi di fine Certo è che Prisciani dichiarò, sia nel proemio sia nell’incipit al volume VIII, di lavorare a un progetto «octo libris concluso». L’idea di ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] e "Sidonî" in senso lato, per le affermazioni di Giuseppe Flavio (Ant., viii, 3, i) e di Giustino (Hist. Phil., xviii, 3) relative ad . Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di Antigono Monoftalmo. ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] , il moto diurno da oriente a occidente fu attribuito da Tolomeo a una nona sfera (Primo Mobile o Cristallino, v.) la propria vicenda.
S. Pietro prorompe in un'invettiva contro Bonifacio VIII che usurpa in terra la sua sede (vacante agli occhi di ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] campo astronomico tesi radicali contrarie all’autorità di Aristotele, Tolomeo e degli altri antichi, che avevano suscitato la Aristotele è conservato a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sussidio, B.S.VIII.10 e F.57, cfr. Iter Italicum, I, London-Leiden ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava . e nell'arte, Faenza 1909, p. 254; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 85, 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti ...
Leggi Tutto