PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio testamento); Genova, Biblioteca civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diversefamiglie ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] teatro di S. Giovanni Grisostomo con La pace fra Tolomeo e Seleuco, dramma di Adriano Morselli. A coronare Id., C.F. P.: follower or leader in Venetian opera?, in Studi musicali, VIII (1979), pp. 223-272; W. Apel, Storia della musica per organo e ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , s. v. Corona) o a κράνος (Plat., Symp., viii, 726) oppure lo pongono in collegamento con στέϕανος, come Esichio allorché aurea con pietre inserite che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] due eventi cruciali, che in gestazione nel corso dell'VIII sec. vedranno la luce nel secolo successivo; ci nuova tradizione di ricerca in geometria, per la quale il Planisfero di Tolomeo è tutt'al più un lontano antenato, e che sarà arricchita ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] della Follina contro gli abati commendatari Carlo Borromeo e Tolomeo Gallio. Certamente egli si rese caro al nunzio e VII, Freiburg im Breisgau 1928 (trad. it. Roma 1950, pp. 519, 539), VIII, 1928 (trad. it. 1951, pp. 30 s., 36, 67, 289, 450, ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] ma anche nelle opere maggori di M. (per es., in Discorsi III viii 10: «in tutti loro poté più lo amore della patria che alcuno alla concordia civile né alla caritas (la quale fondava per Tolomeo da Lucca, quindi per la tradizione tomista, l’amore di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] si sa della madre. Come probabilmente i fratelli, Tolomeo, «architetto civile e militare», passato a Milano al Sezione di Archivio di Stato di Pesaro, Antico archivio comunale di Fano, Sez. VIII, Porto, b. 101, f. n.n., 11 luglio 1613 (lettera di G ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Ph. (Fuhrmann): vi è infatti una precisa notizia dello scrittore Tolomeo Chennos, della prima metà del II sec. d. C., H. Fuhrinann, Philoxenos von Eretria, op. cit., tavv. vi, viii; v. palermo. Miniature che ripetono il motivo di Alessandro a cavallo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] avvenuta il 6 ag. 1623, del nuovo papa, Urbano VIII.
L’amicizia e la corrispondenza con Galileo fecero del M altri casi di discrepanze tra dati astronomici moderni, dati riscontrati da Tolomeo e in altri antichi. Cavalieri, che pure aveva aiutato il M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di settori di mura in laterizio.
La seconda metà dell’VIII secolo coincide con le prime notizie certe, riportate dalle fonti, (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990.
J. Brosse, Mitologia degli alberi. ...
Leggi Tutto