Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] era già esportato a Cirene nel 109-8 a. C. (iscrizione di Tolomeo Sotere II; P. M. Fraser, in Berytus, xii, 1956-58 da Krokeai nella Laconia occidentale. La cava fu aperta sotto Augusto (Strab., viii, 367; cfr. Paus., iii, 21, 4).
Marmor Claudianum. " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] queste opinioni maggior cautela il non uscir delle ragioni di Tolomeo o del Copernico" (ibidem, XII, p. 146). Ciampoli il cardinale Maffeo Barberini divenne papa con il nome di Urbano VIII e Galilei poté dedicargli il libro. Il Saggiatore è un ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] De natura et moribus plantarum come si legge nel ms. Chigi F.VIII.193 della Bibl. apost. Vaticana. Il G. terminò questa traduzione a il G. per la sua edizione della Geographia di Tolomeo; esortò Cristoforo Persona a tradurre Origene con una lettera ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Lindo è nota finora la necropoli di Exochi, presso il villaggio di Lardos (VIII-VII sec. a. C.). Nelle tombe più antiche è in uso l' l'ubicazione del Πτολεμαῖον, il grande santuario eretto in onore di Tolomeo I dai Rodi dopo l'assedio del 305-4 a. C.: ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Amerigo Vespucci..., 1991, p. 36).
La Geografia di Tolomeo fu ben nota ad Amerigo, come testimoniano la menzione di ’ Medici (costretto alla fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il nuovo impiego di Vespucci fu ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vita quotidiana. Non diversamente dall'"invidia" di Tolomeo II, che dal suo palazzo guardava al lazzarone della narrazione storica nell'arte del Vicino Oriente, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII, v. X, 1961, p. 22. - 3. Antichità classica: in generale: ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] tuttora in uso. Così, le dinastie I-V e VI-VIII sono raggruppate per formare quella che oggi chiamiamo Età Protodinastica e Per esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel 282-281 a.C., riferisce che il ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] menzione di Costantino è rara nei panegirici in onore di Michele VIII, forse perché troppo ovvia, come mostra Gregorio di Cipro, che tale struttura è già presente nell’encomio a Tolomeo II Filadelfo (309-246) scritto da Teocrito nella poesia ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] E così in Rime LXXXVII 10, Cv III VII 16, IV V 3, XXIV 17, Pg VII 122, VIII 66, X 108, XIII 117, XIV 79, Pd VI 55, VII 56, XXII 95, XXV 40 e 85 tempo alcuno e nutrimento di pensieri; III 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] da quando, a partire dall'epoca abbaside (seconda metà dell'VIII sec.), l'arabo si è imposto in Oriente quale lingua che dimostrano una conoscenza approfondita dell'opera di Tolomeo e un autentico talento nell'utilizzazione delle tavole astronomiche ...
Leggi Tutto