• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [166]
Arti visive [119]
Archeologia [98]
Storia [77]
Religioni [71]
Astronomia [40]
Filosofia [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [24]
Diritto [30]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] e Príansos. Sulla fine del sec. III Tolomeo Filopatore cominciò a fabbricare ai Gortinî nuove mura, 179ª segg. - Per l'edificio dell'Odeon: L. Pernier, in Annuar. Scuola At., VIII-IX (1925-26), p. i segg. Per la topografia: F. Halbherr, in Mon. Ant ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di cammei e i rilievi in onice, eliotropio e steatite, dal sec. VIII in poi, se tengono ormai più della scultura vera e propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] è del 324. Dopo la morte di Alessandro fu in Egitto da Tolomeo, ma rischiò di essere ucciso per punizione d'intrighi. È questo l rompono il racconto, sugl'indovini e profeti nel libro VIII, sui demagoghi ateniesi nel libro X, sulla storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei Razzanti, poi . marchig., I (1922-23), pp. 299-307; D. Flaiani, ibid., VIII (1929-30), pp. 27-40; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dalla città di Darantasia ricordata da Strabone e da Tolomeo e segnata negli antichi itinerarî; distrutta in tempi assira, nel principio del sec. V; nella seconda metà del sec. VIII ebbe inizio la serie degli arcivescovi, tra i quali salì ad alta fama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] meno rigorose che eleganti, nelle quali Vitruvio e Tolomeo ci hanno trasmesso la dottrina gnomonica degli antichi. P. Beausard, Annuli Astronomici, Parigi 1553; C. Clavius, Gnomonices Libri VIII, Roma 1581; M. Oddi, Horologi solari, Milano 1614; I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] degli Hyksôs con gl'Israeliti, affermata sin da antico - Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto il regno di Amosis ., III (1898); E. Naville, Bubastis, in Mem. Eg. Expl. Fund, VIII (1891); Newberry, Notes on the Carnarvon Tablet no. I, in Proc. Soc ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn) Giuseppe RICCIOTTI Donato BALDI È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] perciò la smantellò e v'importò coloni ellenisti; diroccata nuovamente da Tolomeo I e poi da Demetrio Poliorcete, ebbe un lungo periodo di fu introdotto nei primissimi tempi dal diacono Filippo (Atti, VIII, 9-14), che vi s'incontrò con Simone Mago. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIA (2)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA Doro Levi Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] il dominio egizio, con la strategia di Menelao fratello di Tolomeo. Durante tutto il dominio dei Lagidi, Salamina fu sede degli , in Ath. Mitt., VI (1881), pp. 191 segg., 244 segg.; VIII (1883), p. 133 segg.; A. Palma di Cesnola, Salaminia (Cyprus), ... Leggi Tutto

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] la toga pretesta, come pure la tromba (Silio Italico, Punica, VIII, v. 483 segg.). Dionisio di Alicarnasso (III, 51), narra Le fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua longitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali