INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] derivarono quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 strofe). Il numero degl'inni varia notevolmente da libro a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] titolo di Artaserse IV, ma fu travolto dall'avanzata di Tolomeo. Alessandro avanzò a nord oltre la Battriana e quindi nel " (zoroastriana), benché le sue produzioni non risalgano oltre il sec. VIII. Essa giunge fino al sec. XI, passando a poco a poco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] esso riceve dalla Spagna araba testi ignorati di Aristotele e di Tolomeo, d'Ippocrate e di Galeno. Dall'Oriente giunge un soffio figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] geometrico, corinzî, beoti e attici, che risalgono ai secoli VIII e VII a. C. E successivamente noi vediamo affermarsi la di difficile manovra, così che Gerone la regalò al re Tolomeo. Tuttavia sappiamo che navi di portata superiore alle 1000 tonn. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] una posizione speciale; scorse le difficoltà gravissime che suscita il libro VIII (v. sopra, p. 334). E la sua idea della formazione di O. assiso in trono, dedicata in Alessandria da Tolomeo Filopatore. Monete, specialmente di città d'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e in Chronogr., ed. De Boor, p. 347). Nel sec. VIII si può dire che la trasformazione etnica fosse compiuta: per popolazione ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , che Tacito conosceva in numero di oltre sessanta e Tolomeo valutava ad oltre cento, nei primi secoli della loro storia con la fideiussione come negozio accessorio.
In questo periodo, tra il sec. VIII e il sec. IX, si ha la formazione del feudo (v. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] miglia hanno fatto con ciascun vento" (G. Ruscelli, Espositione et introdutione universali a tutta la Geogr. di Tolomeo, 1461, cap. VIII). Queste regole venivano riunite in un breve prontuario, detto raxon (regola) o toleta (tavoletta) del martelogio ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] vul.
Esplorazione. - Qualche vaga notizia sul Tibet si trova già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi (Himālaya Yu t'og, un medico famoso vissuto nel sec. VIII, guide ed eulogi di monasteri e di luoghi di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae europee: presso gli Sloveni e Serbo-Croati a partire dal sec. VIII, presso i Bulgari e i Cèchi nel sec. IX, in Polonia ...
Leggi Tutto