La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] o poco dopo, rifiutò di passare a nuove nozze, sebbene fra i pretendenti ci fosse il principe egiziano che fu poi TolomeoVIII Evergete, e si diede tutta all'educazione dei figli, che fece istruire dai migliori maestri greci; nella lingua dei figli ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, TolomeoVIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] IX (Ciziceno), e ucciso anche questo (95) ad Antioco X figlio dell'VIII. Il regno di Siria era in pieno sfacelo, e C. sperò invano tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in ...
Leggi Tutto
Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di TolomeoVIII, madre di Tolomeo [...] Apione re di Cirene (v.) ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] a noi noto fu di combattere sotto la guida dei figli di Onia IV, Helcia e Anania, in favore di Cleopatra III contro TolomeoVIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del loro testo di accompagnamento, che diventa sempre più legato al culto. A partire, al più tardi, dall'epoca di TolomeoVIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni su sacrifici specifici del nomós alla divinità del tempio e ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] , 1943, 1949 e ripresi in modo sistematico nel 1958 hanno chiarito solo in parte la complessa topografia di P. che Tolomeo (viii, 4) considerava una pòlis da annoverare tra le più importanti della Dacia.
Le vestigia dell'epoca dacica sono apparse su ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] la morte e la definitiva assunzione fra le divinità, dal marito Tolomeo II, dal figliastro Tolomeo III Evergete e dai successivi regnanti fino a TolomeoVIII Evergete II.
Le teste di Tolomeo II e di A., affiancate di profilo, appaiono su monete di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] parla delle eclissi di Sole e di Luna. I libri VII e VIII contengono un catalogo di 1028 stelle e una discussione sulla precessione. Recenti o° a 180°; e dal cosiddetto teorema di Tolomeo, sul quadrilatero inscritto in una circonferenza, deduce una ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] favore di Tolomeo, il giovinetto figlio natogli da Berenice, non tenendo conto del più anziano Tolomeo Cerauno avuto Chronologie der ersten Ptolemäer, in Archiv. f. Papyrusf., VIII (1924), p. 171 segg. e VIII (1927), p. i segg. Per l'opera storica: ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] cura dello Schmeidler in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VIII, Berlino 1930; Historia tripartita, ancora ignota; Rer. Ital. Script., XI, pp. 743-48; D. König, Tolomeo von Lucca, Asburgo 1878; B. Schmeidler, Studien zu Tholomeus von Lucca, ...
Leggi Tutto