NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] personificazione della città, che figurava nella pompè alessandrina di Tolomeo Il.
N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai . Anz., Jahrbuch, XLVII, 1922, c. 340 ss.; K. Kourouniotis, in Deltion, VII, 1921-22, 1924, p. 1 ss.; 227 ss.; W. Ruge, in Pauly- ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] che vanno avanti e indietro per lo... mezzo cerchio (VII 35), continuamente tornando per lo cerchio tetro / ... a ) e 20; in Cv II III 13 è meglio specificato che, secondo Tolomeo, tutti i cieli hanno un cerchio, che si può chiamare equatore ...E ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] ha rota e discende (v. 116); analogamente, per Pd VII 30 la tradizione manoscritta conosce la lezione al Verbo di Dio riferimento all'aquila imperiale impugnata da Cesare che, sconfitto Tolomeo d'Egitto, andò a combattere Giuba, re della Mauritania ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] debole ingegno», è dedicata al ‘Cardinale di Como’, Tolomeo Gallio, che dal 1562 al 1573 era stato vescovo di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] 800 ottave, in gran parte inedito, conservato nel manoscritto Magliab. VII, 172 della Biblioteca nazionale di Firenze, il F. si descrisse sezioni geografiche si rifà spesso a Plinio, Solino e Tolomeo, ma l'esattezza con cui descrive coste e porti, ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Atrans (Troiana), più tardi confine carinzio-stirio. Secondo Tolomeo (ii, 14, s) E. deve aver avuto ss.; O. Cuntz, Röm. Inschriften aus Emona, in Jahrb. f. Altertumskunde, VII, 1913, p. 193 ss.; R. Lozar, in Vodnik pozbirkan Narodnega muzeja v ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Borghese, II, 462, "Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papa Gregorio XIII": f. 622: Vaticano-Hibernica(1572-1585), a cura di J. Hagan, in Archivum Hibernicum, VII (1918-21), pp. 201 s. e passim; Calendar of State papers, ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] , Lucano, Silio Italico, Pomponio Mela, Claudio Tolomeo, siti e località ormai scomparsi. Tradusse le G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1696 al 1707, in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 1-346, passim; L. Osbat, L'Inquisiz. a Napoli, ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] riprese di Acis and Galatea (5 dicembre), Alessandro (25 novembre), Tolomeo (2 gennaio), Floridante (3 marzo) ed Esther (14 aprile), managers & other stage personnel in London, 1660-1800, VII, Carbondale-Edwardsville, Il., 1982, p. 249; F. ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Léon X 1456-1511, in Revue des questions historiques, LXXVIII (1905), p. 147; J. Fraikin, La Nonciature de France de la délivrance de Clément VII à sa mort, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XXVI (1906), pp. 143, 147, 154, 163-166, 173-176; J ...
Leggi Tutto