GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, accompagnata dalla dispensa 435; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. R. Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 251 ss.; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della ...
Leggi Tutto
oppinione
Bruno Bernabei **
Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] acciò che la verace... tegna lo campo de la mente (cfr. VII 3 mala oppinione [due volte], vera oppinione; XXII 4 verace oppinione; questa oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna e Tolomeo, sempre a proposito della Galassia). Ma D. riconosce ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 52) che menziona la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come stessa epoca, ma anche più antiche, con ceramiche risalenti al VII sec. a. C. Resti della prima Età del Ferro sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] di astronomia. A lui, infatti, stando a quanto Tolomeo riporta nell’Almagesto, si deve l’introduzione della teoria metodo, migliore di quella adottata da Archimede. Nel libro VII della sua Collezione matematica, Pappo cita il Tesoro dell’analisi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] nomi dei suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales Cremonenses, in Mon ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] 132, 148, 151, 158, 186, 189, 202 s.; Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Historia ecclesiastica nova, nebst Fortsetzungen bis Lutetiae Parisiorum 1719, p. 382; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, pp. 506 s.; P. Mandonnet, Des écrits ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] apr. 1490 ricevette in prestito dalla Biblioteca Vaticana un Tolomeo che restituì l'8 luglio dello stesso anno. Il inédites de Démétrius Chalcondyle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII (1887), pp. 479 s., 486-490; E. Legrand, Bibliographie ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] riversarono nell'edizione romana del 1507 della Geographia di Tolomeo, per la quale elaborò, insieme con Cotta,
Non è certo, inoltre, che per il giubileo del 1525 Clemente VII lo abbia chiamato a Roma con l'incarico di penitenziere della basilica di ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] e Tolomeo nelle loro geografie, pubblicata - grazie alla mediazione del Muratori e di A. Zeno - nel VII Ferrini, Perugia 1881; Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. Campori, VII, 1728-1733, Modena 1904, pp. 2290, 2293 s., 3001 s., 3116; XIV, ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo.
Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a Dopo l'abbandono del palazzo assiro, avvenuto probabilmente verso la fine del VII sec. a. C., con il crollo dell'impero di Assiria, il ...
Leggi Tutto