MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] in Monumenta Germ. Hist., Script., XVIII, Hannover 1863, p. 354; Tolomeo da Lucca, Die Annalen, a cura di B. Schmeidler, Scriptores rerum Germanicarum 1230?-1284) e la sua discendenza, in Studi romagnoli, VII (1956), pp. 45-81; M. Rossi, I ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] (x, 478), Plinio (Nat. hist., iv, 12, 59), Tolomeo (Geog., iii, 15,3), Filostrato (Apoll. Tyan., iv, 34 Studi Romani, II, 1914, p. 373 ss.; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, supp. VII, 1940, cc. 336-371, s. v.; M. Guarducci, Inscr. Cret., I, 1935, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] M. Ruggieri che misero in musica i suoi drammi Demetrio e Tolomeo (Venezia 1702) e L'ingannator ingannato (ibid. 1710). Quest n.n.; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 2326 (=8263): A. Groppo, Catalogo purgatissimo di tutti li drammi ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Panormita. Inoltre, con l'aiuto dell'astrologo catanese Tolomeo Gallina, gettò le fondamenta dei suoi poemi e ); P. Landucci Ruffo, L.B. e alcuni suoi scritti ignorati, in Rinascimento, s. 2, V (1965), pp. 171-194; Encicl. Ital., VII, sub voce. ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] è pari a 6500 miglia (cfr. pure Cv III V 9 e IV VII 7).
Degna di rilievo è l'ubicazione assoluta di Gerusalemme, che è ) e la tradizione classico-scientifica di sigillo tolemaico (per Tolomeo, Gerusalemme è alla latitudine di 31° 40'). Suppongono che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] del De generatione et corruptione di Aristotele, di Tolomeo, di Origene, di s. Agostino, di Pierre , ibid., s. 6, IX (1933), pp. 474, 479 ss.; L. Thomdike, History of magic and experimental Science, New York 1951, VI, 1). M; VII, ibid. 1958, p. 11. ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Battista, che fu segretario alle dipendenze di Tolomeo Galli e protonotario apostolico (cfr. Forcella e I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 143, 176, 182-183; IX, ibid. 1925, p. 41; C. Tihon, ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] di C. inizia nel 163 a.C., quando il governatore (έπιστάτης) Tolomeo si ribellò ai Seleucidi (Diod. Sic., XXXI, 19a); non è fu definitivamente annessa alla provincia di Syria (Fl. Ioseph., Bell. lud., VII, 219-243; Suet., Vesp., 8, 4): Antioco IV e i ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Bartolomeo Benci per Marietta Strozzi (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1170). Nel 1474 il L. si trovava a Roma, da ricordata, del marchese Gonzaga, anche da una lettera scritta da Tolomeo Spagnolo a Isabella d'Este nel luglio di quell'anno, ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] si dice che le due tesi di Aristotele furono corrette da Tolomeo mediante l'aggiunta del Primo Mobile come nono cielo e la rinvia a Coel. I 5-7, dato che nell'Aquinate, In Phys. III VII, e In De coelo 126, si trova lo stesso accostamento tra le due ...
Leggi Tutto