FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] a Basilea da A. Osiander nel 1537; le opere di Tolomeo, ivi pubblicate nel 1541) possono dare un'idea dell'importanza H. de La Ferriere, VI, Paris 1897, pp. 260, 300, 338, 501; VII, ibid. 1899, p. 155; J. Tissier, Documents inédits pour servir à l' ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] designarono rispettivamente predicatore generale e accompagnatore di Tolomeo da Lucca ‘definitore’ al Capitolo generale diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno..., Brescia...1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] : Pg III 58-60. Il moto veloce: Pg VIII 103-105, Pd VII 8-9. Lo scorcio: Pg X 112-120. L'assimilazione della forma mediante Aberdeen 1912. Queste opere sono riassuntive dei trattati di Euclide e Tolomeo, coi qual i un contatto di D. non è accertabile. ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] musicista vercellese: Discorso secondo del diatonico equabile di Tolomeo (ibid., I, pp. 356-364) e Degli , P.H. und seine "Missa super cantu Romano", in Musica sacra, VII (1962); E. Maggini, Catalogo della Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] titolo di impresa privata, le bonifiche a Nona. Nel 1801 Pio VII gli conferì il titolo di marchese.
Il M. morì a Venezia M. Macera, I, Savigliano 1994, pp. 99-112; R. Tolomeo, Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] argomentazioni tratte da Aristotele, Plinio, Strabone, Tolomeo e molti altri, nel tentativo di , Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII,3, Venezia 1824, p. 776; G. G.Bonino, Biografia medica piemontese, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] sette materie finiscono per confluire nei secoli VI e VII in un comune curriculum disciplinare, che grazie allo geometrica (da Euclide) e il De institutione astronomica (da Claudio Tolomeo).
Tra il 512 e il 523 mette mano alla seconda fase ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] Ω I.1, in cui il D. trascrisse l'Almagesto di Tolomeo da un manoscritto di Alberto Pio, datandolo giugno 1523. A parte in greco, ultimate nel maggio 1531 e dedicate pure a Clemente VII; il secondo dei due testi fu tradotto in latino da Ludovico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] prima del 1397, anno in cui gli nacque il primogenito, Tolomeo, poi seguito da Bartolomeo. da Pietro, da Paolo e , 153v-154v, 156v, 159v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 198 (= 8383), Reggimenti, cc. 8v, 17r, 20r, 23r, 67r, 74r ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] nella Curia pontificia, nel 1527 si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta dal nel 1556). Inoltre, il G. pubblicò nel 1551 (dedicandoli a Tolomeo Gallio, futuro cardinale e capo della segreteria di Pio IV e ...
Leggi Tutto