SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] ...; Genova, Biblioteca Universitaria, F.VII.6: Trattato sopra la nuova inventione Galileo Galilei, Firenze 1793, p. 322; F. Meucci, La sfera armillare di Tolomeo costruita da A. S., Firenze 1867; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] 11 e 107), Strabone (Geogr., vi, p 182, 3), Tolomeo (iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; mentre nello Ostuni 1882, s. v. (con bibl. prec.); Weiss, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1478 ss.; R. Pagenstecher, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava riguardo ai processi e alle condanne degli inquisiti per eresia, in Studi romagnoli, VII (1957), pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] Le dolci rime 103 (ripreso in XIX 5), XII 7 (in una traduzione da Boezio), XIX 5, If VII 98, XX 50, XXII 12, Pg XVII 72, XVIII 77, XXVII 89, Pd X 78, XXX 5 detta ‛ Croce del Sud ', registrata già da Tolomeo ", oppure di " altre quattro molto più in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] a quanto sembra, quanto in quello della famiglia e del cugino Clemente VII. Quest’ultimo, per ricompensarlo dei servizi resi, gli affidò nel , Salviati fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e delle ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] confutare le opinioni degli studiosi precedenti, incominciando da quelle di Tolomeo e di Ipparco, per arrivare a quelle, più recenti, di coll. 144-148; G. W. Panzer, Annales typografici, VII, Norimbergae 1799, p. 41; J. Lanteri, Postrema saeculi sex ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] del Regno di Napoli. Degli ammiranti, Roma, 1666, pp. 93-100; Tolomeo da Lucca, Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. 35; A. per la storia culturale di Napoli nel Trecento. Per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (Napoli-Salerno 23- ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] cortine, come è conosciuto dalla descrizione della tenda di Tolomeo Filadelfo (Athen., vi, 196 ss.) sembra piuttosto aver (v.); così erano chiamati nelle iscrizioni ellenistiche (I. G., vii, 423 a, 3209; ecc.), le tavole dipinte inserite tra le ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] della nomina e si era affrettato a comunicare a Tolomeo Gallio, cardinale di Como, le prime reazioni della catholique, Paris 1919, pp. 86 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 409. Per l'attribuzione dei Commentarii al B. cfr. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] con due traduzioni dell’epigramma bessarioneo su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Charlet, N. P., humaniste du Quattrocento: Bibliographie critique, in Renæssanceforum, VII (2011), pp. 1-72, cui si rinvia per la bibliografia ...
Leggi Tutto