Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] vedi le ricche notizie sulla fine del conte Ugolino nella tav. VII di quelle dedicate ai conti della Gherardesca da L. Passerini, ., 123-132 (con facsimile del doc.); gli Annali di Tolomeo Lucchese sono citati dall'ediz. di Firenze, in Cronache dei ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] the B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle . 65; p. 503, n. 91; p. 504, n. 106; Costanzo Cloro: vii, p. 62, n. 33; Galerio: vii, p. 105, n. 26; Massenzio: p. 170, n. 46; Alessandro: p. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] pontefice.
Senza dubbio errata è la notizia, riportata da Tolomeo da Lucca e da G. Villani, di un 6421, 6435, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; VII, ibid. 1887, nn. 9148, 9264 s., 9275, 9894, 10350; Jean XXII, Lettres communes, ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] alla Καβοῦρα di Tolomeo e alla ᾿Ορτόσπανα di Eratostene. Fece parte, con alterne vicende, dei territorî sottomessi D) e da Kakrak (in una valle presso Bāmiyān [v.] del V-VII sec.) (Foucher, Godard, Hackin, Carl, 1922-1930). Un posto di grandissima ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] i suoi nemici ci fossero Ildimundus e Landus, scomunicati da Gregorio VII nel 1080 (ibid., p. 170).
Le ostilità lo avrebbero ribellione di alcune città «della Campania romana sotto l’egida di Tolomeo di Tuscolo» (Cappelletti, 1986, p. 171). Del resto, ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] della carità include appunto la p., secondo Tolomeo da Lucca nel De regimine principum), giuridica ).
Quanto a M., egli riprende il detto nelle Istorie fiorentine III vii 8. Nella stessa logica, il Segretario presuppone che i suoi destinatari ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di Cremona, di Reggio, di Piacenza, di Lodi, che resero omaggio a Enrico VII. Nella nomina dei suoi vicari l'imperatore accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo Pellizzoni, che fu insediato in Borgo San Donnino. Mentre il D. si conservò ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] opere del Trissino, curò a Vicenza, qualche anno dopo, Tolomeo Janicolo di Brescia. D'altra parte l'amicizia con il Trissino se sia ancora opera dell'A. la bozza della bolla di Clemente VII indirizzata da Castel Sant'Angelo, in data 8 giugno 1527, a ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, il Serapeo nel suo tempio (Plut., Alex., 76; Arrian., Anab., VII, 26); secondo altri ancora l'immagine sarebbe stata trasportata ad ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] o “geografia”, sia essa in particolare quella di Tolomeo o più in generale quella delle fonti bibliche o cristiane
Fonti e Bibl.: G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, VII, Venetiis 1757, pp. 252-256, Appendix, col. 91; P. Zurla, ...
Leggi Tutto