Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] contro la Battriana (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo già nei secoli VII e VI a. C., i Battriani ebbero modo di conoscere l' più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] C.: picto limite dicta notans e carmina figurata).
13. Terenzio: 13 manoscritti dal VII al XII sec.: v. Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, Laurenz., 28, 16; Monte Athos ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] ), mentre la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D. accolta e come tale . 398; cfr. VI lect. I, n. 1170; XI lect. VII, n. 2267). Detta affinità è visibile e operante in particolare nella teoria ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] spese del libraio Evangelista Tosino, usciva la Geographia di Tolomeo nella versione latina rivista e corretta dal F. in Ann. della Fac. di lett. e filos. della Univ. di Macerata, VII (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] la regina d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, s. 5, VII (1898), pp. 204-215; A. Mercati, Documenti dall’ ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Follina contro gli abati commendatari Carlo Borromeo e Tolomeo Gallio. Certamente egli si rese caro al nunzio Italia, Roma 1951, pp. 211-223; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, VII, Freiburg im Breisgau 1928 (trad. it. Roma 1950, pp. 519, 539), ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storia della guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse il plauso di personalità come L. ad ind.; F. Guida - A. Pitassio - R. Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] M. aggiornava; e ancora le note dedicate a Tolomeo, Plinio, Macrobio, alla Bibbia confermano l'attenzione 35, 153 s., 267; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tavv. I, III; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 386. ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] . Ferrajoli, 756) e il manoscritto dello studio del papiro di Tolomeo Filadelfo compiuto assieme a Girolamo Amati, il cui estensore è il ., Sur la continuation des fouilles du Forum Romain, ibid., VII (1835), pp. 64 s.; E. Braun, Römische Ausgrabungen ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] di discrepanze tra dati astronomici moderni, dati riscontrati da Tolomeo e in altri antichi. Cavalieri, che pure aveva possiamo esser sicuri che sia per esser cosa insigne» (Ed. naz.…, VII, p. 487; Favaro, 1904, p. 431).
Lo scritto annunciato del ...
Leggi Tutto