DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 1754 a G. D. Molinari per Pirro che vendica la morte di Tolomeo suo figlio (ibid., II, p. 707). Alla serie non viene 1924), pp. 4 ss., 8 ss.; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII (1926), pp. 104, 106, 108, 110, 112, 118, 128, 130, 170, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] C.) che porta ad una recrudescenza del conflitto con Cnosso, Tolomeo IV comincia a cingere G. di mura. Durante la conquista rigida struttura "dedalica", e che può essere datata all'inizio del VII sec. a. C., rappresenta la dea nell'atto di vibrare l ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] intervenne accanto alla mano di Crisolora, come per esempio nel codice di Tolomeo (Vat. lat. 2056; De Robertis, 2008) o di Cicerone zur Textgeschichte von Poggius “De avaritia”, in Rinascimento, s. 2, VII (1967), pp. 29-53; T. Foffano, N., Cosimo e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] si ha notizia che l'architetto Sostratos, al tempo di Tolomeo II, costruì per la prima volta una pensilis ambulatio.
La ibid.; p. 357 ss., s. v. Topia; H. Olck, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 768 ss., s. v. Gartenbau; H. L. Gothein, Geschichte der ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] materia il primo assetto organico e una più efficace divulgazione Tolomeo, con il Tetrabiblos (o Quadripartitum, dal titolo della sua Il Nallino spiega questo fatto ricordando che già nel sec. VII gli elementi pagani che pregnavano l'a, si erano ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] per o., avorio, ebano e stoffe preziose, furono le feste date da Tolomeo II a Alessandria (Theocr., xv, 112 ss.; Athen., v, 25 ss a sbarre, ora a mattoni, ora a piastre (nel libro di Giosuè, [vii, 21, 24], si parla di una "lingua d'oro" pesante 50 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] lat. 1797 (Erodoto) e il Vat. lat. 2053 (Tolomeo), entrambi decorati da Gioachino de Gigantibus, il primo con le Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti d. VII Conv. di st. d. Chiesa in Italia, Brescia 1987, II, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] notevole commercio con l'Egitto, per cui la città onorò Sosibio, ministro di Tolomeo IV (Or. Gr. Inscr. Sel., 80). Durante il II sec. a . a. C. Tombe costruite con tegole a spioventi s'incontrano nel VII e nel VI sec. a. C. ma furono sostituite da un ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] santuario di Apollo Karnèios a Thera, che certamente risale al VII sec. a. C.: quivi vediamo anteposti al muro di fondo il Ptolemaion di Samotracia, uno degli edifici sontuosi dedicati da Tolomeo II ai "grandi dèi", era un anfiprostilo a sei colonne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] I mappamondi di Taddeo Crivelli e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo, in La Bibliofilia, X (1908), pp. 241-260; Id . Microstoria di un microgenere, in Intersezioni, XXI (2001), 2, pp. 243-275; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 432. ...
Leggi Tutto