GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] cose geografiche (Pomponio Mela, Igino, Solino, Strabone e Tolomeo). Invita da ultimo a far studiare la retorica e Pasquazi, B. G., in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti, VII, Il Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] in primis, ma anche Plinio, Svetonio, Polibio, Strabone, Tolomeo), di cronisti e memorialisti medievali (Sigebert de Gembloux, Jean Paesi Bassi" di L. G.), in Verspreide Geschriften, Den Haag 1903, VII, pp. 193-203; J.A. Goris, Étude sur les colonies ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] d. Judentums, V (1856), pp. 223 ss.; VI (1857), pp. 271 ss.; VII (1858), pp. 260 s. e 348 ss. (testo inferiore al precedente). Si veda e paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh.A. Wertheimer, Batei Midrashot, II, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] medicamentis ad Paternianum, edito a Venezia nel 1597 come Libro VII degli Spurii Galeno ascripti libri, o come una versione tre versioni latine. Partendo dalla dottrina del Quadripartito di Tolomeo, secondo la quale il movimento delle stelle è una ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] a Roma, per autorità di Clemente V, l'imperatore Enrico VII. Niccolò da Prato è inoltre uno dei cardinali italiani destinatari di ordine.
In materia politica, ancora vivente D. lo storico Tolomeo Fiadoni di Lucca impugna nel 1308 la Monarchia con il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] . A partire, al più tardi, dall'epoca di Tolomeo VIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni e templum mundi (tempio del mondo)" (Assmann, in Herbin 1994, p. VII).
A volte in testi letterari di altro genere si può notare l'uso ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Si tratta di concetti che hanno le loro radici nel libro VII della Metaphysica, in cui Aristotele dice che la forma è la greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] xxiii, 2, 1959, c. 1603 55., s. v. Ptolemaios).
2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 a Hermes (Clem. Aless., Protr., iii, P 40; iv, P 48; Plin., Nat.. hist., vii, 208; Pol., Hist., xv, 25, 34; Ael., Var. Hist., xiv, 31).
6. ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] un nono cielo, che D. attribuisce a Tolomeo (II III 5) e all'elaborazione della Non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare; III 3, IV 6 e 12, VII 15 (due volte), XI 1 e 21, II VIII 11, IX 1, X 3, XI 7, XV 7 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] contesa tra i Seleucidi e i Tolomei e proprio attraverso questa regione Tolomeo II entrò in rapporti con i seconda guerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal 477 a.C. Taso partecipa alla Lega delio-attica con ...
Leggi Tutto