APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] erano rigettati come eretici (Ireneo, Adv. haer., 1, 20, 1, PG, VII, col. 653a; Decretum gelasianum, 6, 7, PL, LIX, coll. 162-164 È la leggenda dei settanta sapienti incaricati da Tolomeo II Filadelfo di redigere altrettante traduzioni greche delle ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Horai e il ciclo dell'anno risulta già fissato in Platone (Respubl., VII, 516b). Ancora nel VI sec. d.C. Giovanni di Gaza, racchiuso nella ruota zodiacale (si consideri p.es. la miniatura delle Tavole di Tolomeo, ms. Vat. Gr. 1291, f. 9г: v. vol. iv, ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] 8, XXXIV 7 e 11, Rime LXXXVII 4, CV 11, CVI 40, Cv II Voi che 'ntendendo 29, VII 6, III Amor che ne la mente 42, IV V 4, XXII 15, XXIII 3, If II 66 e 94 da esso non fosse altro alcuno). Cita poi Tolomeo, il quale invece puose un altro cielo essere ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII. Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in und seine Schriften, Leipzig 1887; F. De Jorio, Tolomeo Prignano, pontefice massimo col nome di Urbano sesto, Napoli ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Ipparco (II sec. a. C.) e infine la concezione geocentrica di Tolomeo (II sec. d. C.). Nessuna di queste teorie tuttavia, riuscì a brocche (vasi dei P. dalla Belgica e da Treviri, cfr. vol. vii, p. 1152, fig. 1286) in parte graffiti e in parte a ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] metà del sec. 9°, l'imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959) promosse un'opera di revisione degli astri, grazie alla traduzione di Aristotele e all'Almagesto di Tolomeo. "La riscoperta della scienza greca nel Basso Medioevo si configurò ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] infatti esercitato un'influenza determinante sulla scienza siriaca del VII sec., i cui due fondamenti sono la teologia Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il primo ad avere un'idea corretta ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] fratelli Preitenitto e Alaghieri, " filii olim Cacciaguidae ", promettono a Tolomeo, prete della chiesa di S. Martino, di tagliare un fico passioni terrene nel Paradiso (Les Révolutions d'Italie, I VII 5) e la contrarietà di F. Schlegel per la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] cominciano a farsi frequenti sulle monete: negli stateri aurei di Tolomeo, del 318, appare, nel recto, A. con egida altra del Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] si trovava una terrazza di 50 m di lunghezza con 9 leoni arcaici del VII sec. a. C., di cui uno è ora collocato davanti all'Arsenale la sua associazione con Serapide, il dio prediletto dai Tolomei. Il più antico Sarapièion fu costruito da un egiziano ...
Leggi Tutto