GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. per la sua edizione della Geographia di Tolomeo; esortò Cristoforo Persona a tradurre Origene con una lettera pp. 231-256 (rist. in Id., Byzantine scholars, cit., n. VII); A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano Lascaris. Per la ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del Πτολεμαῖον, il grande santuario eretto in onore di Tolomeo I dai Rodi dopo l'assedio del 305-4 a in Boll. d'Arte, 1926-7, p. 332; 1927-8, p. 517; id., in Clara Rhodos, VI-VII, 1932, pp. 445-467; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-7, pp. 132 s.; R. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vita quotidiana. Non diversamente dall'"invidia" di Tolomeo II, che dal suo palazzo guardava al tav. xi. Pitture di Boscoreale: G. E. Rizzo, op. cit., tav. vii. Mosaico nilotico di Palestrina: id., op. cit., tav. clxxxviii. Pitture della Villa di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] un recente passato, come la guerra contro gli Assiri (VII sec.), fino ai tempi di Djeser (XXVIII sec.), dimostra . Per esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel 282-281 a.C., riferisce che il tempio di ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] è un panegirico composto dal più importante poeta del VII secolo: Giorgio di Pisidia2. È una poesia dedicata È necessario premettere che tale struttura è già presente nell’encomio a Tolomeo II Filadelfo (309-246) scritto da Teocrito nella poesia 17, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] Divina Commedia
Dante Alighieri
I tre elementi oggetto di creazione diretta Paradiso, VII, 64-81; 121-148
La divina bontà, che da sé sperne
ogne ; gli studi astronomici danteschi sono i testi di Tolomeo, divulgato da Alfraganus, oltre al De Coelo di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] con Gregorio Tifernate, Lorenzo Buonincontri, Tolomeo Gallina e Giorgio Trapezunzio, tra 1455 Nuovi documenti sulla datazione del De hortis Hesperidum di G. P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15; L. Monti Sabia - S. Monti, Studi su G ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] 4 con questi motti vo' che la dipinghe (" che la lusinghi "); e ancora in If VII 72 e 117, XII 129, XXVII 72, Pg XVII 125, XXXIII 76, Pd IV 106; tempo alcuno e nutrimento di pensieri; III 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] che dimostrano una conoscenza approfondita dell'opera di Tolomeo e un autentico talento nell'utilizzazione delle tavole pieno sviluppo degli studi siriaci di grammatica e di logica nel VII secolo. Dobbiamo citare, in primo luogo, Giacomo di Edessa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a un "compendietto di astrologia", che avrebbe tratto da Tolomeo e altri su questioni di natività e malattie (Maccherini, - che fu suo paziente nel 1612 - e Fabio Chigi, poi Alessandro VII (Delcorno; Maccherini, 1998-99, p. 75, e 2000, pp. 112 ...
Leggi Tutto