• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Arti visive [128]
Archeologia [109]
Storia [65]
Religioni [65]
Letteratura [34]
Diritto [35]
Filosofia [31]
Storia delle religioni [23]
Astronomia [29]

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei Razzanti, poi Bibl.: Per Pellegrino: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] piede romano cfr. Dörpfeld, Beiträge zur antiken Metrologie, in Athen. Mitth., VII, p. 287 segg.). I 15 piedi di bronzo e di osso, sotto i Persiani e i Tolomei, secondo Erodoto, eguali a m. 0,350; il piede tolemaico, da Tolomeo Apione, usato già in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] di Zenodoto, 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti bizantini, specialmente a Cherobosco (sec. VI-VII), a Tzetze (sec. XII), a Moscopulo (sec. XIV). Importantissimi sono gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] Αἰγεσταίων ἐμπόριον, a cui si riferiscono Strabone, Frontino e Tolomeo, si apriva sulla costa dov'è oggi Castellammare. La , tav. 19; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art, VII, Parigi 1899, pagina 601 passim. Per il teatro: oltre al Serradifalco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] commenti di P. alla Repubblica, in Rivista di filologia classica, n. s., VII (1929), pp. 208-19; id., L'estetica greca nell'ultimo suo introduzione breve e leggibile alle teorie d'Ipparco e di Tolomeo, nella quale P. esprime il giusto pensiero che i ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA Doro Levi Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] ci conserverebbero il nome di un re Ki-i-su per il sec. VII a. C. Per il sec. VI invece si conosce ormai, in subentrò il dominio egizio, con la strategia di Menelao fratello di Tolomeo. Durante tutto il dominio dei Lagidi, Salamina fu sede degli ... Leggi Tutto

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] di affari e di amicizia con l'amministrazione di Tolomeo Filadelfo di Egitto. Egli evidentemente è tra i sostenitori H. Willrich, Zur Geschichte der Tobiaden, in Archiv. f. Papyrusf. VII (1924), p. 61 segg.; G. Gressmann, Die ammonitischen Tobiaden, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

VASCONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONI (Vascõnes) Francesco Pellati Popolo dell'Hispania Tarraconensis, che viveva già in età preistorica e probabilmente sin dall'epoca eneolitica, tra la valle superiore dell'Ebro e i Pirenei, nelle [...] nordica. Tra i 16 centri principali dei Vasconi ricordati da Tolomeo (11, 6) sono state identificate Pompaelo (Pamplona), Iaca sopravviventi dopo la conquista romana. Nel sec. VII, insofferenti del giogo visigotico, essi attraversarono i Pirenei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCONI (1)
Mostra Tutti

SOSTENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes) Piero Treves Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] F. Stählin, ibid., col. 1198); W. W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, pp. 147-148, 163-164, e in Cambridge Ancient History, VII, pp. 102, 106-107; G. Daux, in Bull. corr. hell., LVIII (1934), p. 164, n. 2; C. B. Welles, Royal Correspondence, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENE (1)
Mostra Tutti

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli) Doro Levi Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] lato occidentale dell'isola a sud del Capo Crommiaco; nel secolo VII a. C. sotto il dominio assiro, e nominata già nelle marito di Irene, figlia dell'etera Taide e genero di Tolomeo I Sotere, che mantenne l'indipendenza della città fino verso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali