• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Arti visive [128]
Archeologia [109]
Storia [65]
Religioni [65]
Letteratura [34]
Diritto [35]
Filosofia [31]
Storia delle religioni [23]
Astronomia [29]

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] vi si trovano formulati in casi solenni. Così in Omero (Il., VII, 82) Ettore prima di combattere con Aiace vota le sue armi al Berenice, che votò la sua chioma qualora suo marito Tolomeo Euergete fosse tornato vincitore. Soprattutto i viaggi di mare, ... Leggi Tutto

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] un raffinato sovrano ellenistico. Ben diverso da Giuba è il figlio Tolomeo, che gli succede nel 23 d. C.: quasi nulla ancienne de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, p. 88 segg.; VII e VIII, Parigi 1928, passim; id., La base de M. Sulpicius, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] qualche tempo dopo la sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di Tolomeo Evergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè il 132 Ebrei (I, 3) viene espressa con le parole della Sapienza (VII, 25). Al sublime Logos di S. Giovanni non è estranea la ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] . (1906), p. 565 segg., 805 segg. Per l'Italia si vedano, fra gli altri, i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; E. Carusi, Dispacci e lettere di G. Gherardi da Volterra, ecc., in Studi e testi ... Leggi Tutto

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli alleati di Antigono Gonata segg.; V. Ehrenberg, Athenischer Hymnus auf Demetrios Poliorketes, in Die Antike, VII, (1931), pp. 279-297. Per la guerra di Areo, cfr. ... Leggi Tutto

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] a S. Nel 193 avevano cominciato l'espansione a S. del Tago. Tolomeo li dice stanziati dalla foce del Duero fino all'estuario del Tago e non rimasero in essa forse che una vexillatio della VII legione Gemina, a Emerita, e qualche coorte ausiliaria. ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] (oggi Hierápetra e Príansos. Sulla fine del sec. III Tolomeo Filopatore cominciò a fabbricare ai Gortinî nuove mura, il che continuò ancora diventando man mano più misera finché nel sec. VII, sotto l'impero di Bisanzio pare si estinguesse del tutto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] a una vasta non ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti, la Scizia intra Imaum ed extra agli Sciti un tributo, ma era favorita in definitiva, dal sec. VII al V a. C., dagli Sciti medesimi nei suoi traffici. Sappiamo ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] più alle prescrizioni vitruviane quello di Olimpia, costruito da Tolomeo Filadelfo nel sec. III a. C. Al tempo pp. 144, 318 segg.; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2004-2006; A. Calderini, Saggi e studi di antichità, Milano 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di Leone X, Valerio Belli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali