• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Arti visive [128]
Archeologia [109]
Storia [65]
Religioni [65]
Letteratura [34]
Diritto [35]
Filosofia [31]
Storia delle religioni [23]
Astronomia [29]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] rappresentato dal Capitolo, oppose ad Alessandro II, a Gregorio VII e al vescovo Anselmo la più tenace resistenza, mirando alle altre provincie toscane. Fonti principali di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. hist., Script ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] . era stato introdotto in Egitto non dai Romani, ma dai Tolomei. Misure giudaiche e siriache. - La misura di capacità usata del ghiaccio fondente, con legge del 4 messidoro anno VII (22 giugno 1799) questo campione fu depositato negli archivî ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , l'Asia meridionale e l'Estremo Oriente. Affievolito sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall'epoca di prevalentemente per via di terra. Dalla fine del sec. VII, i rapporti commerciali tra l'Oceano Indiano e il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Agesilao, riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose più di 30 mila persone. A partire però dal sec. VII, gl'imperatori cominciarono a mostrare meno interesse per le corse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] senza alcun riferimento ai Turchi, che conobbero solo nel sec. VII d. C. Più tardi essi adoprarono il nome Turkestān per appaiono in queste regioni fino dal sec. II a. C. almeno. Tolomeo rimane comunque la fonte più copiosa e sicura sino a tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio Aetheria compare molte volte negli scritti del secolo VI e VII in Francia e Spagna), o fors'anche Eucheria secondo una ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] e ai figli per dirigerli e amministrarne i beni. Tolomeo IV Filopatore sottopone le donne maritate alla tutela del marito âge de la majorité, in Revue hist. de droit fr. et étr., VII (1861), p. 205; W. Wackernagel, Die Lebensalte, Basilea 1862; ... Leggi Tutto

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Siria, che ne aveva conquistato il regno, è eletto re dai soldati Tolomeo Cerauno, il quale a sua volta è poco dopo ucciso dai Celti l'uno con potere militare, l'altro civile; nel sec. VII fu di essa, da Costantino IV Pogonato, costituito un tema. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] del vero e del falso, era dunque una storia dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire condamnations de 1277, con una premessa di P. Duhem, ivi 1954, tomi vii-x, ivi 1956-59; Etudes sur Léonard de Vinci, 3 voll., ... Leggi Tutto

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] di esso possediamo solamente qualche citazione isolata. Fu verso il 138 d. C. che Tolomeo ebbe a compilare il catalogo di 1025 stelle contenuto nei libri VII e VIII dell'Almagesto, adottando questa volta per le coordinate stellari le eclittiche, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali