• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Arti visive [128]
Archeologia [109]
Storia [65]
Religioni [65]
Letteratura [34]
Diritto [35]
Filosofia [31]
Storia delle religioni [23]
Astronomia [29]

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] di cui era ierofante. Quale fosse già nel sec. VII l'importanza di Gela risulta dall'avere essa costruito uno dei trovò di posteriore a quell'epoca. Errano Plinio (Nat. Hist.) e Tolomeo (III, 4, 7) parlando il primo di Gelani e Phintienses, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNISIA (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] Il tophet di Adrumeto, simile a quello di Cartagine, è stato utilizzato dal VII sec. a. C. fino al I d. C. Fra gli altri monumenti Caput Vada (Ras Kaboudia), in seguito a un errore di Tolomeo. La città ha rivelato una quantità di mosaici di grande ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – CLORURO DI SODIO – UNIONE FRANCESE – MARCO AURELIO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] , ma gl'imperatori bizantini la rioccuparono più volte nel sec. VII e nel X e poi, durante la prima crociata, la l'Egitto: il suo nome ricorre in Strabone, in Plinio, in Tolomeo e negl'itinerarî; di essa abbiamo monete del tempo di Settimio Severo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ). Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48) e in altre fonti. Nulla si sa dell'origine consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa del clero simoniaco e concubinario; ma Alba ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] L. fu abbandonato a sua volta da Seleuco e da Tolomeo timorosi dell'accresciuta potenza del re di Tracia; si ruppe anche del Droysen, Niese, Beloch, Jouguet, Cambridge Ancient History, VII, si veda A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] . La prima si svolge nella Lidia. Ermesianatte (in Pausania, VII, 17, 9) descrive Attis come un Frigio, che, recatosi (secondo varî scrittori, lo stesso ai consigli del quale Tolomeo Filadelfo ricorse per istituire il culto di Serapide) che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] donde riparò per mare ad Alessandria presso Tolomeo. Un monumento commemorativo della vittoria di Sellasia 35, 8; IX, 18, 1 segg.; XI, 5, 4; XX, 5, 11; Pausan., II, 9, a; VII, 7, 4; VIII, 27, 10; 49, 4; Plut., Aemil. Paul., 8; Cleom., 14, 20 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] Ma dopo le idi di Marzo, C. s'affrettò a riparare in Alessandria. Quivi, dopo aver fatto sparire lo sposo e fratello Tolomeo XIII, associò al trono il proprio figlio di appena tre anni. Nel grande conflitto tra i partigiani di Cesare e il partito dei ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] posizione degli astri; bastavano quelle riportate da Tolomeo, quando nell'adoperarle e nel discuterle si dell'Acc. polacca di sc. e lett. all'univ. di Padova nel VII cent. della sua fondaz., Cracovia 1922; id., Stromata copernicana, Cracovia 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] 1930; id., Caesar and the South of Russia, in Journ. of Rom. st., VII (1917), p. 27 segg.; id., Queen Dynamis of Bosporus, in Journ. of Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì alla Lega ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali