MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di Alessandria, fondata nel 323 a. C. da Tolomeo Sotere, fu coltivata l'anatomia, e varî ricercatori che conficio; vedo, rivedo, ecc.
Se da una parte vi sono morfemi virtuali, cioè specificazioni morfologiche sufficientemente chiare anche senza ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Slavi, l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae regioni ci sono stati tramandati i nomi delle tribù che vi abitavano, ma nessuna di esse è messa dagli storici in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Περίπλους τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης (70-71 d. C.). Poi Tolomeo ne dà delle notizie più particolareggiate, e racconta mirabilia dell' in Europa, del regno in Asia e del regno in America; non vi si parla di colonie), o nel caso che il governo di Batavia ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] come la data del 215 segnata nel rotolo di Favorino, la data del VI anno di Nerone nel frammento comico menandreo (P.S.I., 1176), ovvero macedone e l'egiziano, e per tutta la cronologia dei Tolomei, per le varie ere ormai note, i viaggi in Egitto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica egizia si orla da un lato di rosso e di giallo; poi vi si aggiungono motivi stilizzati di flora o giuochi illusionistici, ottenuti a mezzo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] uno studio generale ebbe Lucca da Carlo IV (1369) e da Urbano VI (1388), ma non se ne valse. Così, i Lucchesi frequentarono gli studî altre provincie toscane.
Fonti principali di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. hist., ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] era stato introdotto in Egitto non dai Romani, ma dai Tolomei.
Misure giudaiche e siriache. - La misura di capacità usata grammi, a Madras il seer di 283,495 grammi; nel sistema antico vi erano invece due unità fondamentali, il retti = 0,147 grammi e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Aristotele, e inoltre scritti fisici, astronomici e matematici di Tolomeo e di Euclide. Le traduzioni del Menone e del una combinazione di materia e forma e che oltre all'anima spirituale vi fosse nell'uomo per lo meno anche una forma corporea, gli ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 'Asia meridionale e l'Estremo Oriente. Affievolito sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall' garantirsi, aperta e sicura da ogni insidia, la via marittima che vi conduceva. E tra la fine del sec. XVIII e il 1869, ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Agesilao, riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose anche se il suo progresso non sia costante e uniforme, ma vi si notino invece periodi quasi di sosta accanto ad altri in ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....