Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] della propagazione rettilinea della luce. Allo stesso modo, vi è generale accordo sulle modalità di riflessione della luce catturano” l’oggetto (l’ottica di Euclide e poi di Tolomeo); 2. intromissione, per la quale effluvia che trasmettono le immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] altamente semplificato e convenzionale i tre continenti. Essi vi appaiono completamente circondati dall’Oceano, delineato come una la geometria di Euclide e l’astronomia di Tolomeo. Queste compilazioni tramandano concetti e metodi elementari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] , aggiungendo e modificando immagini di cui nell’originale non vi era traccia per facilitarne la lettura.
L’inserimento delle cosmo e della terra che compaiono nella Cosmographia di Claudio Tolomeo – edita a Bologna nel 1477 – e disegnate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] , cortigiani, principi, teste coronate, come ad esempio Giacomo VI di Scozia (...).
A. Koestler, I sonnambuli. Storia delle concezioni dell’universo, Milano, Jaca Book, 1990
Né con Tolomeo, né con Copernico
Tutta l’opera astronomica di Brahe si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] completo del mondo tale da sostituirsi a quello di Aristotele o di Tolomeo, le sue osservazioni astronomiche e i suoi tentativi di forzare gli e giunto a Roma nell’anno del giubileo, il 1500, vi tiene alcune lezioni. L’idea che la Terra possa davvero ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] IV, grazie alla sua amicizia con il segretario del pontefice, Tolomeo Galli, che gli fece ottenere il posto di nunzio apostolico manuscrits de la bibliothèque de Besançon, a cura di C. Weiss, VI, Paris 1846, p. 192; Nuntiatur des Verallo, 1545-1546, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] molto probabilmente Teagene di Reggio, vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C., che scrive un libro nel quale interpreta III e il I secolo a.C. nel Museo fondato da Tolomeo Soter ad Alessandria d’Egitto. Callimaco, una delle figure più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] specifico, la “lettura dei semplici”. Tra le prime letture di botanica vi sono quella di Roma (1513) e di Padova (1533), con astrologia, l’ottica, la geografia e la meccanica. Euclide, Tolomeo e Giovanni Sacrobosco (?-1256 ca.) sono, ancora alla fine ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] scritti in suo onore Ad Adolfo Mussafia gli studenti italiani della Dalmazia: MDCCLV-MCMIV (Spalato 1904). Fra i suoi allievi vi fu Hugo von Hofmannsthal, che seguì i suoi corsi di letture dantesche, e le due sorelle viennesi Elise e Helene Richter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Non a caso Michelangelo (secondo quanto riferisce Vasari) vi leggeva una deplorevole ripresa della “maniera tedesca”.
Al , destinato a conservare le reliquie dei martiri locali (San Tolomeo di Nepi). In questi anni, all’artista non mancano le ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....