BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di 4 lati": "... per la medesima ragione adunque, che Tolomeo e Theone hanno chiamato la figura Pyramidale, Triangolare; et la p. 344; L. Thomdike, A Ristory of magic and experimental Science, VI, New York 1941, pp. 25, 47, 154 ss., 199; Biographie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] piana, come doveva essere già nota ai matematici del VI e V secolo a.C., indipendentemente dalla teoria delle c’è senza dubbio il fatto che figure come Galeno e Tolomeo non rappresentano più semplici casi eccezionali in un periodo di declino ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] sequenza, viene tradizionalmente datata all’età alessandrina, sotto Tolomeo Filadelfo (III sec. a.C.), quando sarebbero divenne definitivamente il nome di tale fenomeno.
In tutta l’antichità non vi è (o non si conosce) un solo caso in cui l’anagramma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] nell’Oceano Atlantico.
Vera e propria scuola tecnica, vi insegnano astronomi e cartografi per impartire nozioni teoriche ai una traduzione latina del viaggio di Marco Polo, la Geografia di Tolomeo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly.
Paolo dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] sua decisione di commissionare la traduzione degli scritti musicali di Tolomeo, Aristide Quintiliano, Briennio e Bacchio.
La lettura di questione della musica mundana, una teoria per la quale vi è la presenza di elementi musicali nella struttura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] accordo tra la teologia cristiana e le dottrine di Aristotele e Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla centralità della Terra nell’ ’opera, nella quale Ugo di San Vittore spiega che vi sono persone di notevole cultura capaci di usare l’immagine ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni cosa del Ticone, del Keplero di argento vivo, in modo da scacciare tutta l'aria che vi era racchiusa, e di averli poi capovolti e immersi in un recipiente ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] che ha funzione d'inizio del circolo delle costellazioni. Secondo Tolomeo, infatti, va considerato come inizio dello z. - che z. e paesi della terra (II, 4), con i popoli che vi abitano (II, 2) o con le caratteristiche psichiche dell'individuo ( ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] collaborò con Marco Beneventano all'edizione della Geographia di Tolomeo (Roma 1507). Nella prefazione all'edizione veneta del citata a Licori, il Croce (Poesia popol., p. 455) vi ravvisa il tentativo di rappresentare la voluttà "nel suo spasimo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] assorbimento del singolo cittadino nello Stato di cui fa parte, poiché vi è una sfera del suo essere, la sfera spirituale, in relazione prima generazione dei suoi seguaci vi siano alcuni che – come il suo allievo Tolomeo da Lucca – gli attribuiscono ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....