• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1230 risultati
Tutti i risultati [1230]
Biografie [257]
Arti visive [205]
Archeologia [167]
Storia [119]
Religioni [97]
Astronomia [68]
Geografia [55]
Filosofia [61]
Letteratura [55]
Matematica [45]

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] trova menzionata (Cass. Dio, xl, 20) prima del proconsolato in Siria di Crasso (53 a. C.). Fondata, secondo Plinio (Nat. hist., vi, 122), dai Parthi, è detta da Ammiano Marcellino fondata da Vardane ed ampliata e cinta di mura dal re Pacoro (xxiii, 6 ... Leggi Tutto

sensibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensibile Il termine vale sia " che può sentire " o " capace di sentire " (designando il soggetto della sensazione), sia " che può essere sentito " (e indica ciò che è oggetto di sensazione, ciò che [...] gli esseri costituiscono una gerarchia di forme, e quindi di perfezioni (v. FORMA; ordine). In Cv II III 6 si dice che per Tolomeo vi sono nove cieli, lo sito de li quali è manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama perspettiva, e ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] vicine: con Itano che ricorse all'aiuto di Tolomeo VI Filometore e con Ierapitna, dalla quale venne completamente distrutta 1901-2, p. 231; L. Mariani, Antichità cretesi, in Mon. Ant., VI, 1895, p. 282 ss., con bibl. prec.; F. Halbherr, Report on ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] fuggiasco. Diodoro (Exc., xxxi, 18, 1-3) lo chiama τοπογράϕος (topografo). Il termine è stato variamente interpretato, considerando D. quale iniziatore del genere di pittura paesaggistica e uno dei maggiori ... Leggi Tutto

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III Red. Figlia, l'una, di Tolomeo V Epifane re d'Egitto e di C. I; l'altra, figlia di Tolomeo VI Filometore e di C. II, nate rispettivamente attorno al 190-185 e al 160-155 [...] a. C. Sono rappresentate insieme a Tolomeo Evergete II sopra un rilievo di Kōm Ombo, di stile ancora interamente egizio, ove appaiono trasfigurati (v. apoteosi) dinanzi a Horus. Bibl.: Fr. W. v. Bissing, Denkmäler Aegyptischer Skulptur, Monaco 1910, ... Leggi Tutto

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo (v. oltre). Assunto fondamentale del sistema astronomico tolemaico è una complessità regolata: i moti visibili dei pianeti vi erano intesi come risultanti da composizioni di più moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni [...] assunse il soprannome di Filadelfo, preso poi anche da Tolomeo. Arsinoe ne diresse la politica estera nei primi anni, siriaca. Uomo pacifico e amante delle arti, abbellì Alessandria, vi istituì grandi feste e accolse letterati e artisti famosi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – TOLOMEO III – ANTIOCO II – ARSINOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] luogo a Tolosa e secondo la cronaca domenicana romana il F. vi prese parte come elector. Nel 1306 una certa Agnese Volpelli lasciò , ibid., pp.200 s.; M. C. Laurenti, Tommaso e Tolomeo da Lucca "commentatori" di Aristotele, in Sandalion, VIII-IX (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – REMIGIO DEI GIROLAMI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] scacciare da Alessandria. Si narra che per vendetta Tolomeo uccise il comune figliolo (Menfite); certo quando nel antichi dell'Africa italiana, Bergamo 1932; W. Otto, Zur Gesch. der Zeit des VI. Pt., in Abhandl. d. bayer. Akad. (Phil.-hist. Abt.), n. ... Leggi Tutto

TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (Αὐλητής "flautista") Evaristo Breccia Figlio illegittimo di Sotere II. Salì al trono alla morte del padre (80-79). Roma dapprima [...] più inviso agli Alessandrini, per cui, sentendosi tutt'altro che sicuro, si recò a Roma per chiedere protezione e aiuto. Vi rimase fino alla fine del 57. In Alessandria il trono era stato occupato dalla figlia Berenice, la quale, dopo diversi male ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali