• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1230 risultati
Tutti i risultati [1230]
Biografie [257]
Arti visive [205]
Archeologia [167]
Storia [119]
Religioni [97]
Astronomia [68]
Geografia [55]
Filosofia [61]
Letteratura [55]
Matematica [45]

CASSIOPEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] . Astronomia. - Costellazione dell'emisfero boreale, citata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 46, Hevelius 37. In questa costellazione apparve nel 1572 la Nova, osservata da Tycho Brahe. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – ASTRONOMIA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOPEA (2)
Mostra Tutti

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Segno dello zodiaco (il quarto). È anche una costellazione, citata da Eudosso (IV secolo a C.) e da Arato (III secolo a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 15, Hevelius 29, Heis 92. In essa [...] vi è un ammasso di stelle detto il Presepio, già noto ai tempi di Plinio il Vecchio. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – EUDOSSO

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (3)
Mostra Tutti

CAPRICORNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Decimo segno dello Zodiaco. Costellazione dell'emisfero australe, citata da Eudosso (sec. IV a. C.), da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 28 stelle e così pure Tycho Brahe, Hevelius 29. La stella [...] principale α, è una doppia (3M, 4M) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – EUDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNUS (3)
Mostra Tutti

siriache, guerre

Enciclopedia on line

siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria. Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] 201-198) Antioco III occupò nuovamente la Celesiria e con una vittoria a Panion se ne impadronì. Nella sesta (170-68) Antioco IV di Siria invase la Celesiria e catturò il re Tolomeo VI; più tardi i Romani gli imposero di tornare entro i suoi confini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELEUCIA SUL TIGRI – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO III – TOLOMEO III – ANTIOCO II

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'Epitome di Regiomontano. Quest'ultima non è un semplice riassunto dell'Almagesto, il contenuto del trattato di Tolomeo vi risultava modificato così da divenire più rispondente alle esigenze dei contemporanei di Regiomontano; l'opera era organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] è quello d'istruire alla costruzione di un corretto modello meccanico dei moti planetari (cioè un planetario). Tolomeo vi espone succintamente i modelli della sua opera maggiore (con alcuni miglioramenti secondari), andando però oltre sotto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] succedettero dovettero affrontare gravi disordini e la considerazione per la cultura diminuì. Verso il 145 alla morte di Tolomeo VI Filometore, le agitazioni diventarono così violente che i sapienti del Museo furono costretti a lasciare la città. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] contenga un nocciolo di verità e quale. Indipendentemente dalla falsa lettera di Aristea, il filosofo giudeo Aristobulo vissuto sotto Tolomeo VI Filometore (181-146 a. C.), pretende sapere che prima del Filadelfo erano state tradotte in greco le più ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] ai successivi sovrani. Per molto tempo è prevalso l'uso, p. es., d'inserire dopo Tolomeo VI un Eupatore che faceva figurare il fratello di Filometore, Tolomeo Evergete II, come ottavo, ma ormai non si tiene conto, generalmente, dell'effimero Eupatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali