NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] dubbio che la lega sorse per iniziativa di Antigono Monoftalmo (v.) e fu un suo strumento per il dominio del mare nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La ...
Leggi Tutto
MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout")
Giulio Farina
Scrittore egiziano, nato forse [...] ordinarono il culto di Serapide (285 a. C.); sotto Tolomeo II Filadelfo (dopo il 280) pubblicò l'opera famosa ibid., 1907 (fusi in Chron. égypt., in Ann. Mus. Guimet, XXIV, Parigi 1912); v. anche Gesch. d. Altert., I, ii, 4ª ed., Stoccarda 1921, p. 32 ...
Leggi Tutto
TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] del suo emissario, il quale, distinto dapprima col nome di Abai (v.), assume dopo la sua uscita dall'Etiopia quello di Nilo (o gli antichi, onde viene identificato con la Coloe Palus di Tolomeo. Dopo la cacciata dei Portoghesi, il primo a darcene ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] da Eretria; ivi dedicarono statue il re Lisimaco, Tolomeo Filadelfo e Arsinoe; e il "Popolo degli Oropî" in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1893 segg. - Sugli scavi, v.: V. J. Leonardos, varie relazioni in Πρακτικά, dal 1884 fino al 1921 e ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] cinque colonie romane di Lusitania ricordate da Plinio e da Tolomeo ed era ascritta alla tribù Sergia; era il capoluogo iuridicus Scalabitanus, uno dei tre di Lusitania.
Nel sec. V fu occupata, dopo tenace resistenza, dagli Svevi e dagli Alani ...
Leggi Tutto
MÜNSTER, Sebastian
Roberto Almagià
Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato gli studî teologici nell'università di [...] Orbis del 1532, la Mappa Europae del 1536, la Rhaetia del 1538, il Typus Orbis Universalis dell'edizione di Tolomeo.
Bibl.: V. Hantzsch, Sebastian Münster, Leben, Werk, und Bedeutung, Lipsia 1898 (Abhandl. d. kön. sächs. Akad. d. Wissensch., XVIII, 3 ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] dare tranquillità alle regioni devastate della Spagna settentrionale. Tolomeo la dice colonia romana.
Gregorio di Tours la chiama sec. XIII da Bertrand de Got, il futuro papa Clemente V. Dell'edificio romanico non restano che la facciata - portale ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] che oggi invece si preferisce, da alcuni, denominare di Naraggara (v.).
Una Zama, città grande e forte più per opera dell'uomo Africa, fino a ricevere da Adriano il diritto di colonia.
Tolomeo nomina invece una Zama μείζων: è probabile che essa sia la ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] e poeta drammatico, vissuto alla corte di Tolomeo IV Filopatore, dove, fra le altre smanie sui Priapea, Catania 1894 (rifatti in Studi letterari, Torino 1898); V. Ussani, Storia della letteratura latina nelle età repubblic. e augustea, Milano ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] stato ritrovato finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono Madyan come XXIV, 21 segg.; Giudici, I, 16; IV, 11, 17; V, 24; I Sam. [Re], XV, 6 segg.).
Dall'epoca dei ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...