HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] degli Hyksôs con gl'Israeliti, affermata sin da antico - Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto il regno di Amosis eg. Texts, II. The expulsion of the Hyksos, in Journal eg. Arch., V (1918), pp. 36-54; W. M. Müller, Studien zur vorderasiat. ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] È verosimile che dal 294 al 219 sia appartenuta interrottamente ai Tolomei; nel 219 fu una prima volta occupata da Antioco il la dovette sgombrare: ma dal 200 circa fu ininterrottamente dei Seleucidi (v. siria) sino all'83 a. C., quando il regno ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] gli Iazigi erano già arrivati tra Dnepr e Danubio, i Rossolani (v., App.) tra Don e Dnepr, dove ebbero poì da combattere con dei sarmati e secondo le interpretazioni dei singoli scrittori. Per Tolomeo i confini erano a O. la Vistola (verso i Germani ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III,1) e negli Itinerarî Peutingeriano ed Antoniniano ecc., edite soprattutto in occasione del detto congresso del 1908. V. inoltre A. Cavagna Sangiuliani, Dell'Abazia di S. Alberto ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] tra gli Spartani, e gli Ateniesi e gli Argivi, che furono sconfitti (v. sotto). In seguito alla rivincita di Enofita le mura di T. furono della Beozia; la prima, nominata anche da Plinio e Tolomeo, era ancora fiorente nel secolo VI dell'era volgare.
...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] 331 Samaria dapprima si sottomise poi tentò di ribellarsi ad Alessandro, il quale perciò la smantellò e v'importò coloni ellenisti; diroccata nuovamente da Tolomeo I e poi da Demetrio Poliorcete, ebbe un lungo periodo di prosperità, ma verso il 108 a ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] sempre ai fini della giustizia, se è vero quel che ci racconta Tolomeo da Lucca, che cioè fece rapire Tommaso d'Aquino, fattosi domenicano l'epoca di Federico II, ci rimangono di P. d. V. una satira in versi contro i frati domenicani e i francescani ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] epoca, norme per la costruzione di globi celesti dava Tolomeo.
Raro fu invece presso gli antichi l'uso dei globi alla fine del secolo i grandi globi del veneziano V. M. Coronelli (v.), spesso sontuosamente decorati e artisticamente montati. Nel ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] dal fratello minore Onesilo. Verso la metà del secolo V delle monete ci fanno conoscere Nicodamo, Lacharida, Euante, il dominio egizio, con la strategia di Menelao fratello di Tolomeo. Durante tutto il dominio dei Lagidi, Salamina fu sede degli ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua archeologica di Vetulonia, in Studi etruschi, V (1931), p. 13 segg. (v. ivi tutta la rimanente bibl.). Per le oreficerie v. G. Karo, in Studi e ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...