SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti in Jahrb. f. Philol., suppl. XVI (1888), p. 501 segg.; U. v. Wilamowitz, in Hermes, XXV (1890), p. 161 segg.; K. Lehrs, Die Pindarscholien ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] annullata oppure assorbita dall'altra, si ha la conversione (v.).
Il sincretismo risale a tempi antichissimi. Già all'alba della del culto di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e destinata a unificare i ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] rimase poco: il Quintana lo richiamò con sé alla corte di Carlo V, e lo fece viaggiare in Italia e in Germania.
Aveva già preparò la revisione, correzione e annotazione della Geografia di Tolomeo (Lione 1535) che gli procurò larghissima fama. Nel ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] col trascorrere del tempo le sue longitudini eliocentriche (v. longitudine) vanno aumentando o diminuendo: questo le latitudini di Aldebaran, Sirio e Arturo date nel catalogo di Tolomeo, con quelle da lui dedotte, ebbe a trovare differenze, ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] (l'odierno "Capo dell'Orso"), erano note già a Tolomeo; da Plinio furono dette cuniculariae, per l'abbondanza di pochi miliziani di Gallura respinsero i gallo-còrsi, tra i quali v'era Napoleone Bonaparte. Dalla fine del '99 la Maddalena fu pressoché ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dalla città di Darantasia ricordata da Strabone e da Tolomeo e segnata negli antichi itinerarî; distrutta in tempi imprecisati indicato S. Giacomo, d'origine assira, nel principio del sec. V; nella seconda metà del sec. VIII ebbe inizio la serie degli ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] ἐμπόριον, a cui si riferiscono Strabone, Frontino e Tolomeo, si apriva sulla costa dov'è oggi Castellammare. VII, Parigi 1899, pagina 601 passim.
Per il teatro: oltre al Serradifalco, v. O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, p. 110 seg.; ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] varie opere superstiti di P. l'edizione complessiva è quella curata da V. Cousin (voll. 6, Parigi 1820-25:2ª ed. in volume una introduzione breve e leggibile alle teorie d'Ipparco e di Tolomeo, nella quale P. esprime il giusto pensiero che i moti ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 Al 18 a. C. spettano: la lex Iulia de maritandis ordinibus (v. Giulia e papia poppea, legge), preceduta forse dalla cosiddetta lex Iulia miscella ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] da astronomi, geometri, archeologi.
Per la pratica della costruzione degli orologi solari v. meridiana.
Bibl.: Oltre ai tre lavori citati di Vitruvio e di Tolomeo, abbiamo, a partire dal Cinquecento, un elenco amplissimo di scritti latini, italiani ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...