MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] un raffinato sovrano ellenistico. Ben diverso da Giuba è il figlio Tolomeo, che gli succede nel 23 d. C.: quasi nulla sappiamo 613 segg.); St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, p. 88 segg.; VII e VIII, Parigi 1928, passim ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] come sostantivo femminile singolare: la Settanta; sigla convenzionale: LXX.
Secondo la cosiddetta Lettera di Aristea (v.), a richiesta del re Tolomeo Filadelfo (285-247 a..C.) sarebbero venuti da Gerusalemme ad Alessandria d'Egitto settantadue uomini ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] mistero e diede origine a svariate supposizioni. Nella carta di Tolomeo (secolo II era volgare) le sue origini sono poste nei del Baḥr al-Ghazāl, del Sobat, del Nilo Azzurro e dell'Atbara.
V. tavv. CXXXIII e CXXXIV.
Bibl.: Oltre alla bibl. di egitto, ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] greci dell'età ellenistica e sono indicate da Tolomeo, peraltro con gravi errori rispetto alla longitudine, trattazione, sempre fondamentale, nel I vol. dell'Arabien di C. Ritter, Berlino 1846, v. S. B. Miles, Journal of an Excursion in Oman, in S. E. ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] palestra del Cinosarge, incendiata insieme con altre costruzioni da Filippo V, ci è del tutto ignoto. Nei tempi che seguono all con tutto il ginnasio, di cui era parte integrante, da Tolomeo Filadelfo, una delle più importanti giunte sino a noi, anche ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Per l'Italia si vedano, fra gli altri, i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, ed. dalla Escuela Española en Roma, I-IV, Madrid 1914 ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli alleati di Antigono Gonata, e la cronologia, U. Kahrstedt, Forschungen z. Gesch. d. ausgehenden V. u. d. IV. Jahrh., Berlino 1910; P. Cloché, Étude ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] . Nel 193 avevano cominciato l'espansione a S. del Tago. Tolomeo li dice stanziati dalla foce del Duero fino all'estuario del Tago Homenagem a Martin Sarmento, Guimarães 1933; A. Schulten, s. v. Lusitania, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati 4).
Il codice del Pentateuco samaritano conservato oggi nella sinagoga di Nābulus (v. sopra) è ritenuto da taluni non anteriore al sec.. XII d. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] (oggi Hierápetra e Príansos. Sulla fine del sec. III Tolomeo Filopatore cominciò a fabbricare ai Gortinî nuove mura, il che della Grande Iscrizione e quest'ultimo rivide e sistemò. L'insigne monumento (v. anche Creta, XI, p. 850 seg.) che si trova un ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...