TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] Domenico Cassini e dei suoi discendenti e successori Cesare e Giacomo (v. cassini). La scala della carta era fissata a una linea sviluppo sul piano si adottò la proiezione omeotera di Tolomeo o sinusoidale a paralleli curvilinei che in Francia si ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] suoi possessi greci e poi, quando Demetrio fece pace con Tolomeo di Lago, inviato in ostaggio in Egitto. Quivi egli si qui il luogo di narrare le vicende di questa guerra (per la quale v. roma: Storia). In essa le forze dei contendenti, da una parte ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] nelle opere di Clemente Alessandrino. Assai notevole tra questi frammenti, oltre quelli di Basilide e Valentino, è la Lettera di Tolomeo a Flora (v. qui sopra), ove questo maestro, la cui attività si svolse a Roma verso la metà del sec. II, spiega ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Siria, che ne aveva conquistato il regno, è eletto re dai soldati Tolomeo Cerauno, il quale a sua volta è poco dopo ucciso dai Celti ( gran parte in loro possesso. Ai Goti si unirono nel sec. V gli Unni, e più tardi i Bulgari. Il valore che la ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] scrutando il cielo all'alba dall'alto di una collina, Tolomeo direbbe che il sole si alza, Kepler invece che l' ).
W. Sellars, Science, perception and reality, New York 1963.
W.V.O. Quine, Ontological relativity, and other essays, New York 1969 (trad ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] immagine del vero e del falso, era dunque una storia dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il duhemiane in campo internazionale: Le système du monde, tomi i-v, Parigi 1954, tomo vi, Le reflux de l'Aristotélisme. ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] 'educazione dei ciechi il primo istituto fu fondato a Parigi da V. Haüy nel 1784, e per la lettura e la scrittura si meglio con un occhio solo, ma ne abbiamo due per riserva. Per Tolomeo coi due occhi si vede con maggior sicurezza. Da Aguilonius, che ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] arabo, aṣ-Ṣūfī, riosservate le stelle del catalogo di Tolomeo, pubblicava il suo catalogo di 1018 stelle, che doveva di Otto e Hermann Struve, J. Herschel, A. Secchi, E. Dembowski, G. V. Schiaparelli, S. W. Burnham, W. J. Hussey, W. Doberck, R. ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] Berenice, che votò la sua chioma qualora suo marito Tolomeo Euergete fosse tornato vincitore. Soprattutto i viaggi di mare, spesso le iscrizioni ricordano con una formula: votum solvit libens merito (V. S. L. M.) l'adempimento del voto.
Nel diritto ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] guardia di Nerone natione Frisius, un cavaliere ausiliario Frisius. Tolomeo II, 11, 7 non conosce questa distinzione: egli . Solo nel 1523 una parte della Frigia venne in potere di Carlo V; la città di Groninga invece, che da secoli aveva una storia a ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...