PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Vaticana (Classicorum auctorum e vaticanis codicibus editorum series, IV, 1831, pp. 355-361; V, 1833, pp. 600-604), iniziava gli studî di quel grande archivio di Tolomeo che riguarda i reclusi (κάτοχοι) del Serapeo di Menfi, e che, trovato non si ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica egizia decorazione a mattoni di maiolica sostituì il minuzioso lavoro a musaico.
V. tavv. V-XVIII e tavv. a colori.
I mosaici di piume.
L' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] provincie toscane.
Fonti principali di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), lo Statuto della Corte dei ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] lunghezza fileteree usate da Erodoto sono le medesime usate in Egitto sotto i Persiani e i Tolomei:
Da esse si diversificano quelle attiche (v. tabella in fondo alla pagina).
Misure di lunghezza romane. - Le misure di lunghezza romane sono identiche ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , e inoltre scritti fisici, astronomici e matematici di Tolomeo e di Euclide. Le traduzioni del Menone e del 'età moderna. Grossatesta (morto nel 1253), Ruggiero Bacone (v.) e altri accentuarono l'importanza della matematica e dell'esperimento ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] intorno a 5300-5400 m.; ne è un'appendice il Mare Arabico (v.); b) a S. delle Seicelle e a oriente di Madagascar si apre 'Asia meridionale e l'Estremo Oriente. Affievolito sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall' ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose Roma 1884; D. Sbardolini, Le corse ippiche, Brescia 1894; P. V. Cabé, Historique des courses de chevaux, Pau 1900; L. Mercier, Aly ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] queste regioni fino dal sec. II a. C. almeno. Tolomeo rimane comunque la fonte più copiosa e sicura sino a tutto sulla Zungaria, S. Kalesnik e N. V. Šipčinskij; sull'Altai, V. P. Nechoročev; sul Pamir, V. I. Popov, D. V. Nalivkin, I. L. Judin, e il ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio Eucheria secondo una buona proposta di don Wilmart.
Nel sec. V continuano le note su viaggi in Terrasanta. Vi è il De ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] termine greco di ἑπίτροπος e varie norme intorno alla tutela. Da Git., V, 4; 52 b, si apprende che il padre poteva nominare un e ai figli per dirigerli e amministrarne i beni.
Tolomeo IV Filopatore sottopone le donne maritate alla tutela del marito ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...