STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] facevano la forza degli avversarî: memorialisti serî come Aristobulo, Tolomeo, il futuro re di Egitto, Nearco e Ieronimo of Scotland, 1759; History of the Reign of the Emperor Charles V, 1769) che ci ha dato per primo una storia unitaria degli ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e in 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 192 segg.
La ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 195 a. C.), ma solo nel sec. II d. C. con Tolomeo di Alessandria abbiamo una vera e propria opera geografica con carte e tavole varia fra m. 0,25 e m. 1);
nella quale a sua volta v è la velocità della barca in m./sec., A l'area della sezione bagnata ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] che Tacito conosceva in numero di oltre sessanta e Tolomeo valutava ad oltre cento, nei primi secoli della i Langobardi, che si dicevano oriundi dalla Svezia meridionale; nel sec. V essi scesero per la Slesia e la Moravia verso l'Ungheria, passarono ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] - non fosse altro per il fatto che la carta di Tolomeo fissava per il Mediterraneo ben 62° di longitudine anziché 42°. di O rispetto a S si può dedurre l'angolo fra gli oggetti (v. fig. a pag. 334).
L'operazione dello scandagliamento si può eseguire, ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] quae volgo volitant suptili praedita filo". Di Claudio Tolomeo è da ricordarsi la poderosa Ottica che, pur contenendo della luce. Quindi l'accordo o il disaccordo dei valori di v e di c presentano una prova della teoria elettromagnetica della luce". ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] .
Esplorazione. - Qualche vaga notizia sul Tibet si trova già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi ( dei casi con una colorazione rispondente al n. 25 della scala v. Luschan. Ma sul petto il colore è molto più chiaro ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di Alessandria, fondata nel 323 a. C. da Tolomeo Sotere, fu coltivata l'anatomia, e varî ricercatori . G. Ehrenberg (1795-1876), di F. Dujardin (1801-1862), di Th. v. Siebold, poi, e la minuta struttura degli animali e delle piante viene esaminata con ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae pressoché identici di tre popoli diversi non è possibile precisare (v. Perun): anche l'ipotesi che il nome e il culto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης (70-71 d. C.). Poi Tolomeo ne dà delle notizie più particolareggiate, e racconta mirabilia di queste varie concessioni e delle loro combinazioni, per le quali v. Petrolio. Basti dire che, mentre la produzione di nafta del mondo ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...