ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] forma Cenabum è attestata da Strabone, da Tolomeo, dalla Tavola Peutingeriana, dall'Itinerario Antonino de Loire, Parigi 1914; P. Vitry, Musée d'Orléans, ivi 1928. - Sull'antica Cenabum, v.: C. Jullian, Hist. de la Gaule, III, ivi 1908, p. 419, n. 1; ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] nome del poeta greco Sotade, vissuto al tempo di Tolomeo Filadelfo) pare fosse un componimento in cui erano raccolti ne scrisse, versi usando che un tempo i Fauni cantavano e i vati" (v. 213 seg. Vahlen, 2ª ed.), e in principio del poema abbrevia la ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] nel 24 la rivolta poteva dirsi domata, con l'aiuto del re Tolomeo di Mauretania, a cui fu riconosciuto il titolo di socio e Gaio.
Fonti principali. - Tacito, Annali, I-VI (ma il V quasi per intero perduto); Svetonio, Vita di Tiberio; Dione Cassio, ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] a Gaza, con il risultato di lasciare in mano a Tolomeo la Celesiria e a Seleuco la Babilonide. D. rioccupò con la prima moglie era ancora viva. Lanassa, figlia di Agatocle (v.), si era separata dal marito Pirro, rinchiudendosi nel suo possesso ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] che deve essere stato redatto poco prima del 373, Tolomeo, una Chorographia pliniana, un'opera di Timagene, probabilmente particolari della sua vita si ricavano dai varî passi dell'opera sua stessa (v. cit. in M. Schanz, p. 94-95). Il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] lo stimassero i contemporanei lo prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto in Alessandria. Morì del Wilamowitz all'edizione dell'Arbitrato: M., Das Schiedsgericht, Berlino 1925. V. anche G. Capovilla, M., Milano 1924; A. Röste, in ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] di Schedia presso Alessandria d'Egitto, del tempo di Tolomeo Evergete, 247-221), dai papiri, da testi letterarî con peristilio. Le pareti sono decorate con affreschi bene conservati (v. dura-europo, App.), che si riferiscono a episodî biblici. ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] 309 appartenne definitivamente alla dinastia dei Lagidi: in quell'anno Tolomeo di Lago svernò nell'isola e Berenice, sua moglie, , i cui resti non sono stati ancora saggiati, e uno stadio. (v. tavv. XXV e XXVI).
Bibl.: O. Rayet, Mémoire sur l'île ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] suggerita da Apiano, la conica semplice di Tolomeo, ecc.), o che trovano giustificazione in letteratura, che s'inizia dalla proposta che A. Penck fece nel 1891 al V Congresso internazionale di geografia a Berna; cfr. Verhandl. des VII intern. Geogr. ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] pone la città fra gli oppida latina del Narbonese e Tolomeo la chiama colonia, ma senza dubbio erroneamente. Durante l , ritorna alla carica nel 1159, e pretende l'omaggio di Raimondo V, che chiama in aiuto il suo sovrano e cognato Luigi VII, re ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...