L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] quelle degli anni intorno al 1595 e, infine, con quelle riportate da Tolomeo e risalenti ai Caldei nel 3° sec. a.C., E. Halley tecnico per poter sviluppare un simile programma fu fornito da V.I. Oseledets e Ya. Pesin, che introdussero una nozione ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] cui giardini si tenevano i convegni d'Arcadia, H. v'incontrò Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico che si Scipione, Alessandro, ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ivi 1730; Poro, ivi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] secondo il Tomassetti, Tusculana, Roma 1912, p. 25), nascevano Tolomeo e Pietro che dopo la morte del padre, avvenuta prima del casa Medici, a detta di un contemporaneo, fu il cardinal Pompeo C. (v. sotto), e fin oltre la metà del sec. XVI i C. furono ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Certo l'inno A Zeus e l'inno A Delo si riferiscono a Tolomeo II Filadelfo nel periodo fra il 280 e il 270; per gl' ital. di filol. class., 1899, p. 301 segg.; U. v. Wilamowitz-Möllendorff, Hellenistische Dichtung in der Zeit des Kallimachos, voll. ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] e storiche, s. 7ª, II (1941), pp. 578-616. Per l'iscrizione di Sapore v. M. Sprengling, in Amer. Journ. of Semitic Lang., LVII (1940), pp. 330-420 (basti ricordare la famosa stele di Tolomeo Neoteros re di Cirene), sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] il nome del Passo di Bolān) e nei Bola o Boladi di Tolomeo. Altri nomi vedici di tribù si conservano del resto nell'attuale (sec. I d. C.) e gli Unni bianchi (metà del sec. V).
Il Karmān fu conquistato dagli Arabi nel 644 sotto ‛Omar, il Makrān sotto ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Areo II, re di Sparta della stirpe degli Agiadi, Tolomeo Filadelfo cercò di sollevare tutta la Grecia contro Antigono ; Diodoro, XV, 65, 68, 75, 77, 82, 84, 88; E. Meyer, op. cit., V, pp. 415, 444, 447, 449-465, 467, 475; Beloch, op. cit., III, i, pp ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Pelopida andò come arbitro tra Alessandro II e Tolomeo d'Aloro. Pelopida sarebbe stato poi secondo la Per le vicende della Beozia in età storica, oltre le più note storie greche, v. l'art. cit. di Fr. Cauer. Per le istituzioni della lega beotica ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] des Völkerrechts und der Diplomatie, I, Berlino 1923, s. v. Luftrecht; Aeroliteratur, Stoccolma 1923 (contiene tutta la bibliografia che Rerum Natura i più ovvî casi di prospettiva aerea. Tolomeo osserva che i pittori fanno velati dall'aria i colori ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ; F. Kirchbach quello situato tra i villaggi di Sundheim ed Eckartsweiler.
V. tavv. CXXI e CXXII.
Storia. - Il nome antico di Strasburgo Argentaria: fu in origine città, a quanto testimonia Tolomeo, contestato da taluni moderni, dei Vangioni. Punto ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...