TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] solenne e nell'aulico; onde se egli, qui e nell'Encomio di Tolomeo Filadelfo (XVII), assume l'abito del cortigiano, non ne ha l e torbida, quale la fece la natura o la vita. Nel V son due pastori salaci e rissosi, di condizione servile che contendono ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , successivamente. Primi i Tesproti che verso la metà del sec. V dalla costa s'erano spinti verso l'interno, estendendo il loro eredi, gli successe per breve tempo il fratello Tolomeo; morto pure Tolomeo, il popolo insorse, e il partito repubblicano ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] loro spese. Basti citare, in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi di Borgogna; in Italia quelle i più antichi tra i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori della fine del ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] a quello del numero; e, ricorrendo al teorema del valore medio (v. differenziale, calcolo, XII, p. 794) si può dimostrare ehe l di mezzo in mezzo grado, contenuta nell'Almagesto di Tolomeo e le numerose tavole trigonometriche (monumentale il Canone ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle lettere di Tell el-‛Amārnah (v. tell el-‛amārnah) il nome ricorre nella forma (alu) Dumashqa e Alessandro Magno essa cambia spesso padrone. Nel 320 Tolomeo I quando s'impossessa della Siria occupa anche Damasco ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] d'un ampio golfo del Baltico (Danziger Bucht; il Sinus Venedicus di Tolomeo, dal nome dei Vendi), che ha forma di semicerchio (diametro ideale ) e due città (Danziga e Zoppot, con 30.835 ab. v.). Vi sono in tutto 258 comuni e 14 centri con più di ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] La scuola di Pitagora di Samo, che ha il suo interprete in Filolao (sec. V a. C.), immaginava la Terra, come gli altri pianeti e come il Sole e . Con Ipparco (sec. Il a. C.) e poi con Tolomeo (sec. II a. C.), della scuola alessandrina, si ammette che ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] la metà del secolo II a. C. Tre secoli dopo Tolomeo portava a compimento questo sistema, in un quadro che esprime quiete di un altro uomo che lo veda allontanarsi dalla sponda" (Øuvres, V, 348; VIII, 48, 53, 57). E nondimeno il filosofo francese ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] apposta sulla base della colossale statua arcaica del dio (sec. V a. C.).
Di questa statua, che a detta dell'iscrizione , Iside, Anubide; ai sovrani ellenistici deificati (Antigono, Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La politica ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] all'anno con neve.
La città è di origine assai antica (v. sotto). Nell'interno delle sue mura, sul colle spianato, ha insieme con Como e con Forum Licini, località non identificata; e Tolomeo (III, l. 27) che i Bergamotes ebbero origine ab oppido ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...