• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [136]
Arti visive [108]
Archeologia [86]
Storia [67]
Religioni [72]
Astronomia [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [31]
Matematica [30]
Filosofia [27]

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] 263, figg. 1812, 1815-1817; G. Traversari, Nuovo ritratto di Tolomeo III Evergete, in BdA, LI, 1966, p. 14, figg. 54 161; I. Jucker, art. cit., pp. 17-19, tav. vii, figg. 1-3 e tav. ix, figg. 5-6; H. Kyrieleis, art. cit., pp. 25-31, tav. xvi, figg. 1- ... Leggi Tutto

cristallino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristallino Giovanni Buti Renzo Bertagni ** L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] contaminazione fatta dai teologi medievali tra il nono cielo di Tolomeo e Alpetragio con la sua uniformità e diafaneità e le bibliche Cv II V 17 rapina del Primo Mobile, Mn 1 IX 2, Cv II XIV 15, If IX 29 ciel che tutto gira, Pd XXVII 106-108, XXVIII ... Leggi Tutto

L'invenzione dello zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'invenzione dello zero Angelo Guerraggio L’invenzione dello zero Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] sono tutto quanto rimane della sua opera, anche Tolomeo impiegava lo zero con un suo specifico simbolo. veniva trattato come un numero normale. Mahavira, un importante matematico del ix secolo, affermava che il prodotto di un numero per zero è ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – SISTEMA SESSAGESIMALE – REPUBBLICHE MARINARE

mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

mobile Paolo Mugnai . Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto [...] 5 e 9, V 17, XIV 14, Pd XXX 107, Mn I IX 8, Quaestio 68). Le sfere celesti sono mosse dalle Intelligenze (v.) motrici .) a fianco del moto diurno di rotazione (Cv II III 5 Tolomeo [cfr. Ptolomaei Opera quae extant omnia, II, Opera astronomica minora, ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] 'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale (ix, 30, 3) vide anche quella posta nel santuario delle Muse sull'Elicona, dei Poeti sono state proposte molte date, dall'epoca di Tolomeo I a quella degli Antonini: molte ragioni inducono a ritenerla ... Leggi Tutto

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] di Margherita d'Austria a Milano (1598) il C., con Tolomeo Rinaldi, diresse la costruzione di un teatro stabile (il Salone Margherita al XVIII secolo: F. B. Ferrarie la sua raccolta, in Arte lombarda, IX (1964), 1, p. 199; 2, pp. 153, 156; Id., Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] , in Cv II XIII 25 il participio passato in funzione aggettivale: Tolomeo dice... che Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de , Pd VIII 127-128, XIII 67-69 e 73-75, Cv II IX 7, Mn II II 8; v. inoltre CERA; suggello. In accezione analoga ... Leggi Tutto

CARONELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco Fabio Troncarelli Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] s. Tommaso, tratta dalla Summa contra Gentiles (capp. IX-X) e quella espressa da Boezio nella Consolatio Philosophiae ( a quelle già ricordate, Empedocle, Democrito, Aristotele, Platone e Tolomeo. L'opera è inedita ed è contenuta in un manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] dal primo ".... sedentis porrecta manu". Sidonio Apollinare (Epist., ix, 9, 14) cita un dipinto di C. rappresentato .... di argomenti dialettici. Una statua di C. era conservata nel ginnasio di Tolomeo III ad Atene (Paus., i, 17, 2), un'altra sarebbe ... Leggi Tutto

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] affari pontifici veniva affidata al cardinale Tolomeo Galli, a questo il B. PtoléméeGallio,card. de Côme, Helsinki 1907, pp. 120 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem; X, ibid. 1929, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 63
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali