• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [136]
Arti visive [108]
Archeologia [86]
Storia [67]
Religioni [72]
Astronomia [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [31]
Matematica [30]
Filosofia [27]

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] avuto tanta fortuna. Infatti non è - come avvertiva giustamente Tolomeo da Lucca - che un'abbreviazione e quasi un sunto in Archivum fratrum Praedicatorum, VIII (1938), pp. 199, 204, 213; IX(1939), pp. 196, 202, 211; A. Walz, I Cardinali domenicani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] sonetto celebrativo per la pala in S. Nicolò stampato da Tolomeo Sibarce (pseudonimo anagrammatico di Bartolomeo Cesi), «Oh prodigi e de forestieri di sua scuola raccolte ed in più tomi divise, IX, cc. 22-26; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de ... Leggi Tutto

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] a Basilea da A. Osiander nel 1537; le opere di Tolomeo, ivi pubblicate nel 1541) possono dare un'idea dell'importanza 1560, proprio a causa dei conflitti insorti al riguardo, Carlo IX aveva dovuto nominare economo di Fonfroide il veronese G. Massei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] lo designarono rispettivamente predicatore generale e accompagnatore di Tolomeo da Lucca ‘definitore’ al Capitolo generale di MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, Bologna 1902, pp. 150, 154 s., 163, 171. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] che ne la mente 59-62 e VIII 14; If III 134, X 69, Pg II 37-40, VIII 34-36, IX 81, XV 7-11 e 22-33, XVII 52-54, XXVII 58-60, XXXII 1-3 e 7-12, Pd I Queste opere sono riassuntive dei trattati di Euclide e Tolomeo, coi qual i un contatto di D. non è ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] da Alessandro e, dal 280 al 200, fu in potere dei Tolomei, riottenendo la libertà nel 197 a. C. Subì la supremazia di precipite, formando un saliente e creando una acropoli (cfr. Strabo, ix, 657); piegano poi a S sull'orlo di un burrone, e ... Leggi Tutto

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] il Latium, seu territorium Romae del 1596contenuto nel Tolomeo del Magini; la Pianta della Campagna romana Id., Le pitture geografiche nel pal. Chigi di Castelfusano (Roma), in Atti del IX Congr. geogr. ital., II, Genova 1925, pp. 316 s.; Id., Mon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Porclaneta nella Marsica (prov. Aquila; Di Berardo, 1991). Bibl.: Fonti. - Francesco Pipino, Chronicon, in RIS, IX, 1726, coll. 581-752; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, ivi, XI, 1727, coll. 741-1238; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

popolo

Dizionario di filosofia (2009)

popolo I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] possono essere eletti, sia perché sono eletti da tutti». Tolomeo da Lucca, portando a termine il De regimine principum grandi, volendo questi opprimere, e quello non essere oppresso» (ivi, IX, 2-3). Un rilievo assai maggiore ha il p. nei Discorsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] nel 1556). Inoltre, il G. pubblicò nel 1551 (dedicandoli a Tolomeo Gallio, futuro cardinale e capo della segreteria di Pio IV e cultura umanistica, i Factorum ac dictorum memorabilium libri IX dello scrittore latino Valerio Massimo, raccolta di motti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 63
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali