DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] l'imperatore accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo Pellizzoni, che fu insediato in Borgo San Donnino. Mentre ; Chronicon parmense (MXXXVIII-MCCCXXXVIII), in Rerum Italic. Script.,2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. Si e passim ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] 'ordine espresso del capo della Segreteria pontificia, Tolomeo Gallio, di sostenere energicamente le ragioni del 52, 215, 273; L. Von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX-XIII, Roma 1929-31, ad ind.; R. De Maio, Riforme e miti della ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] cioè al cielo delle stelle fisse, con particolare riferimento a Tolomeo e Peurbach: il D., per lo più contrario alla Nuovi Saggi della R. Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, IX (1883), pp. 54 ss., 77-81 (dove pubblica le notizie riguardanti ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Nepi dal cardinale Farnese per dare un disegno per S. Tolomeo.
Nel 1586 la grande scala-peschiera ovata, antistante il palazzo Bracciano, Vico e Bolsena…, in Bollettino di studi e ricerche della Biblioteca comunale di Bolsena, IX (1994), pp. 159-192. ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] un passo della Historia ecclesiastica (XXII 24) di Tolomeo da Lucca (c. 1235-1326/27) con quanto in disaccordo con s. Tommaso.
a) Le visioni che possono venire in sogno (Pg IX 13-18, Cont. Gent. II 81 n. 1625). La sete natural per la visione ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore 75-86; S. Tramontin, La visita del 1581 a Venezia, in Studi venez., IX (1967), pp. 453-534; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] due incunaboli miniati, Digestum novum glossatum e Gregorii IX Decretales cum glossa, ambedue stampati da Niccolò Jenson nel settentrionale, delle "tabulae novae" annesse ad alcune edizioni di Tolomeo. Per Temistitan, secondo H. Harisse il B. poté ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] in taluni codici e non ingiustificata, del verso di Pd IX 92 Buggea se vede e la terra ond'io fui. È come usa Dante. La foce più orientale del Gange, detta Bocca Antiboli, in Tolomeo è a 148° 30'; la differenza di longitudine con Gerusalemme è di 82° ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] , magici e dottrine scientifiche, l’opera di Tolomeo in specie. Nei dibattiti astrologici ferraresi di fine , sono pervenuti gli autografi di cinque volumi (I, IV, VII, VIII, IX) e copie di parti del II. La storia della sua fortuna registra una ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] fine della quale deve porsi il racconto di Giuseppe Flavio (Ant., ix, 14, 2) secondo cui S. partecipò con le sue forze ad Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di Antigono Monoftalmo. Forse ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...