MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 61, 66; B. Fiadoni (Tolomeo da Lucca), Die Annalen…, a cura di B. Schmeidler, -Cerasoli, La badia di Cava…, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IX (1939), pp. 295 s. n. 14; Codice diplomatico brindisino, I, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretario di Stato di Gregorio XIII, Trente (1563), Paris 1922, pp. 66, 75, 446; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 58 s., 61, 307 ss., 312, 318, 385 s., 399 s., 911 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Avicenna, Ippocrate, Galeno, Costantino Africano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a dichiarare le vie et les oeuvres de Jean de S., in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), pp. 128-183; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] ma pure, accanto a essi, infedeli positivi, come Dioscoride, Tolomeo, il Saladino, Avicenna, Galeno e Averroè (cfr. F. Pietrobono, Intorno al L. dantesco, in " Responsabilità del sapere " IX (1955); A. Pompeati, Il canto IV dell'Inferno, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] esito è rappresentato dall'edizione aldina del Tolomeo del 1516 (Inerrantium stellarum significationes per p. 520; VI, pp. 144, 282; VIII, pp. 245, 477; IX, pp. 166, 329, 414; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] fino al 1887. I brevi accenni topografici di Tolomeo e di Plinio e l'incerta tradizione medievale intorno . 340; L. Pernier, in Not. Scavi, 1918, pp. 216-222; id., in Ausonia, IX, 1919, pp. 11-54; F. v. Duhn, Ital. Gräberk., Heidelberg, I, 1924, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] convenzionale e più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) e gli Mémoires de la délégation archéologique française en Afghanistan, IX, Parigi 1939; K. V. Trever, Pamjatniki ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] fisiognomici; di A. è ricordato anche un autoritratto (Anth. Pal., ix, 595) che sarebbe, quindi, il più antico tra quelli di cui ., xxxv, 89), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui adirato, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] importanti, quella che ebbe luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone Ostertag-Siegle, 1915): C. Hülsen, in Rend. Pont. Accad., S. iii, vol. ix, 1933, p. 75 ss. Mosaico dalla Villa del Nilo a Leptis: G. Guidi, in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] del libraio Evangelista Tosino, usciva la Geographia di Tolomeo nella versione latina rivista e corretta dal F. diritto, VIII (1887), pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, 258, 283-299; IX (1888), pp. 208 s., 221, 226, 233-238; Id., Erasme en Italie. Étude sur ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...