Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il suo nome ufficiale (iatromathēmatikḗ) e da guadagnarsi il rispetto di grandi personalità come Tolomeo (Tetrabiblos, I, 3, 15-16) e Galeno (De diebus decretoriis, K, IX, 901 seg.); essa è presente in tutti i principali trattati e anche in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di sé, fino a giungere alla causa ultima. Certo, per Tolomeo la matematica era la più grande, in quanto la più esatta, all'Organon di Proba, ma in buona parte solo in epoca islamica (VII-IX sec. d.C.). Anche qui il numero e la varietà tematica delle ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati (I IX 5). È dunque in favore di tale pubblico che D. difende la si arricchiscono del Primo Mobile o Cristallino a opera di Tolomeo, il quale costretto da li principii di filosofia... puose ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] si affermò oltre ogni limite precedente. La decisione di Tolomeo Filadelfo di far tradurre in greco i libri e le ecclesiastica o Liber Pontificalis di Anastasio, bibliotecario pontificio, nel IX secolo e le opere di Liutprando di Cremona sull'Europa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.) e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli matematici il gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la legge dell'inverso dei quadrati viene via via ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sec. XIII. Va detto che per il regno di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono rerum Germanicarum in usum scholarum. Nova Series, III, 19552 (1924).
Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di Leone X. Precedenti illustri sono invocati (Tolomeo, Giustiniano, Gordiano), ambiziosi programmi di universalità sono in Sebastiano Erizzo, Le sei giornate, Roma 1977, pp. IX-XXXI; Isabella Palumbo-Fossati, Il collezionista Sebastiano Erizzo e l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ciò che concerne la Terra nel suo complesso.
Diversamente da Tolomeo, nell'opera di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione aveva recepito queste conoscenze geologiche tradizionali nel Libro IX della sua Margarita philosophica. Benché già Alberto ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 5, VIII 1 e 6, XI 5, XII 1, XIII 11, II I 15, VI 5, III IX 16, X 5; IV VIII 10 e la ragione mostrare intendo, per cui cioè D. vuoi dimostrare che, alla sfera della r. e della filosofia, come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] 3). In Schizzi pirroniani (II, 216-217; III, 87; Adversus mathematicos, IX, 303), Sesto nota che 9 è una parte di 10, ma lo Dio determini le traiettorie successive, deridendo i tentativi di Tolomeo e di altri di descrivere i moti celesti in termini ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...