Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] commerciali a Venezia al tempo di Castruccio Castracani, ibid., pp.200 s.; M. C. Laurenti, Tommaso e Tolomeo da Lucca "commentatori" di Aristotele, in Sandalion, VIII-IX (1985-1986), pp. 343-371 (sul De Regno);E. Panella, Dal bene comune al bene del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] nel VI libro. I libri VII, VIII, IX sono dedicati all’aritmetica e presuppongono conoscenze relativamente antiche c’è senza dubbio il fatto che figure come Galeno e Tolomeo non rappresentano più semplici casi eccezionali in un periodo di declino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] tra la teologia cristiana e le dottrine di Aristotele e Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla centralità della Terra nell opere di Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria nel IX secolo a Baghdad deve aver stimolato l’inventiva dei tecnici ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] discutere sui movimenti lunari, che dalle rilevazioni di Tolomeo fino al sistema di T. Mayer (consistente nell Catal. of Printed Books, XXXIII, London 1965, p. 1139; Encicl. ital., IX, pp. 30 s.
Fonti e Bibl.: La fonte più importante per la biogr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] solo con i dettami di autorità quali Aristotele e Tolomeo, ma anche con il presunto buonsenso: infinite volte tutte, che contiene se stessa e tutte le cose” (libro I, cap. IX). All’interno di questa sfera, il primo dei pianeti è Saturno, “che compie ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro 1876, ad Ind.;F. Berlan, Cola Montano, letterestorico-crit., in Il Propugnatore, IX(1876), pp. 363-372; X (1877), pp. 80-94; E. Legrand, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] aspramente disapprovato dalla Curia; il segretario di Stato Tolomeo Galli scriveva al B. nel febbraio 1581 dolendosi non già di quelli che sanno, che gli è bolognese" (Pastor, IX, p. 890). Quando giunse in Polonia la notizia della morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] rassegna in La composizione, a cura di A. Morino, 1997, pp. IX-XI). Dalla Composizione si apprende che egli nacque appunto ad Arezzo («E la visione di Aristotele con le rettifiche di Tolomeo: anche queste ultime sono però filtrate dalla lettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] ricerche degli antichi
Molta parte delle conoscenze ottiche degli antichi (in particolare le teorie di Euclide e Tolomeo) raggiungono l’islam intorno al IX secolo e costituiscono la base delle indagini di al-Kindi e Alhazen. Quest’ultimo formula una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] Gerasa, la geometria di Euclide e l’astronomia di Tolomeo. Queste compilazioni tramandano concetti e metodi elementari, facilmente europea in età carolingia. Di fatto, a partire dal IX secolo, la cognizione della sfericità della Terra e dei cieli ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...