È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] che la critica dei principî della geometria sia stata approfondita da Apollonio.
Vitruvio, IX, 8, gli attribuisce una particolare forma di orologio solare (pharetra). Tolomeo, nel libro XII dell'Almagesto, ci ha conservato due teoremi di Apollonio ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] minore risonanza dell'opera storica di St.; né Plinio, né Tolomeo la ricordano. Essa comincia ad essere citata da autori della l'originale del codice A (Parigino 1397), contenente i libri I-IX, e di un gruppo di altri codici contenenti i libri X-XVII ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] di aggiornare le notizie date alle voci bizacena (VII, p. 120); cartagine (IX, p. 216); adrumeto (I, p. 557); zama (XXXV, p. Caput Vada (Ras Kaboudia), in seguito a un errore di Tolomeo. La città ha rivelato una quantità di mosaici di grande bellezza ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] dominatori. Morta verso il 173 la sorella Cleopatra già vedova di Tolomeo V re d'Egitto, A. rivendicò intero il possesso della Polibio, XXVI segg.; Livio, XLI; Diodoro, XXX, 1; II Macc., IV-IX; Ios. Flav., Antiq. Iud., XII; id., Bellum Iud., I; libro ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] dell'archetipo discesero parecchie altre in parte conservate: un codice del sec. IX (cod. Parigino 5716), quattro fra il sec. X e l'XI e Arriano, in contrasto con i suoi egregi mallevadori, Tolomeo e Aristobulo, comprende con la determinazione di οἱ ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] varî scrittori, lo stesso ai consigli del quale Tolomeo Filadelfo ricorse per istituire il culto di Serapide) Ramsay, articolo Phrygians, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, IX, p. 900 segg., Edimburgo 1917; F. Cumont, Le religioni ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Gizio, donde riparò per mare ad Alessandria presso Tolomeo. Un monumento commemorativo della vittoria di Sellasia, Chron., I, p. 238 seg. Schöne; Polyb., II, 44 segg.; IV, 9, 4; 35, 8; IX, 18, 1 segg.; XI, 5, 4; XX, 5, 11; Pausan., II, 9, a; VII, 7 ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] col nome di Yathrib (Λαϑρίππα, da correggere in 'Ιαϑρίππα, in Tolomeo), assunse il nome di Medina poco dopo che Maometto vi si stabilì a lungo, e a partire dal sec. III dell'ègira, IX d. C., la decadenza di Medina si accentuò. Politicamente essa ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] Calcide, uno dei sette che formarono la Pleiade poetica sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (circa nel 280 a. C.). Egli dal nome del re finira. Dal nome della dolce e infelice amante di Carlo IX, Marie Touchet, si fece il gentile anagramma: je charme ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] interessante per un'epigrafe del vescovo Giovanni del sec. IX, e per una vasca battesimale a forma di ottagono dell popolazione era di Veneti, come affermano Strabone (V., 214) e Tolomeo (III, 1, 26); e la ceramica trovata negli strati più profondi ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...