• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1116]
Archeologia [171]
Biografie [243]
Arti visive [203]
Storia [116]
Religioni [93]
Astronomia [46]
Geografia [40]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Filosofia [40]

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (Sardus Pater) A. Gallina Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] gli abitanti dell'isola dedicarono a Delfi. Secondo la notizia di Tolomeo, il suo principale santuario doveva essere sul golfo di Oristano, di culto (sec. IV-III a. C.). Bibl.: E. Babelon, Mon. Rép., I, p. 223 s.; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. ... Leggi Tutto

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] sugli ottadracmi d'oro coniati durante il regno del figlio Tolomeo III Filadelfo. Sul confronto con le monete citate è un bell'originale del museo di Alessandria, databile agli ultimi anni del IV sec. a. C.: la testa, che in origine apparteneva ad un ... Leggi Tutto

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] di lotte di centauri e di belve. Un pavimento a mosaico riproduce l'architettura fantastica di una parete pompeiana del IV stile; un piccolo quadro raffigura un bosco sacro che racchiude un grande trofeo. I mosaici nel calidarium delle medesime terme ... Leggi Tutto

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] dei lavori. In epoca claudia fu restaurato un tempio di Tolomeo III e fu costruito un terzo tempietto. Oltre ai rilievi di sono ottimi documenti del tempo, ai resti statuari della IV dinastia e a quelli epigrafici (estremamente importanti) del tardo ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] di Boethos di Calcedonia. Secondo il Rossbach, si dovrebbe riconoscere A. IV nell'erma della villa ercolanese dei Pisoni (Arndt-Bruckmann, 98) in cui lo Pfuhl riconosce invece Tolomeo II. Senza discutere l'identificazione, è opportuno dire che sembra ... Leggi Tutto

CUPRAMONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα) G. Annibaldi Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] picene, XX, pp. 2-265; C. I. L., IX, p. 544, n. 5699-5739; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 419; De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1760, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo. B. è menzionata in un papiro, garnisons de Buridava à l'époque de la conquête de la Dacie, in Akte d. IV intern. Kongress für gr. und lat. Epigraphik, Vienna 1964, pp. 404-410; id ... Leggi Tutto

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] e di Praxidike. È spesso raffigurata nell'arte a partire dal IV sec. a. C.: Plinio (Nat. hist., xxxv, 70) era rappresentata mentre poneva una corona d'ulivo d'oro alla statua di Tolomeo. In un epigramma dell'Anthologia Palatina (vii, 145) è narrato ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] L., XI, p. 914, n. 6161-6184, E. H. B., in W. Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Londra 1873; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 385; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 469, s. v.; G. Giorgi, Suasa Senonum, Parma 1952. ... Leggi Tutto

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] p. 242 ss.; id., La civilisation dace et ses problèmes à la lumière des dernières fouilles de Poiana en Basse-Moldavie, in Dacia, N. S. I, 1957, pp. 143-164; id., Les Gètes de la rive gauche du Bas-Danube et les Romains, ibid., IV, 1950, pp. 324-29. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali