• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [243]
Arti visive [203]
Archeologia [171]
Storia [116]
Religioni [93]
Astronomia [46]
Geografia [40]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Filosofia [40]

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] cui testo è controverso) si ha nella geografia di Tolomeo e più tardi presso Stefano di Bisanzio, il quale ., I A, coll. 2388-90; J. H. Mordtmann, in Encyclopédie de l'Islam, IV, 181; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, 2ª ed., Catania 1933-35, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

BERENICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui. Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] colline ed il mare. Berenice godé presto il favore dei Tolomei, che a partire da Evergete I ne fecero, per seg.; J. Raimondi, Le Désert Oriental Égyptien. Du Nil à la Mer Rouge, in Mém. de la Soc. Royale de Géogr. d'Égypte, IV (1923), p. 61 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MAR ROSSO – STRABONE – ETIOPIA – CALCARE

FILARCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] il periodo dalla morte di Pirro (272 a. C.) alla morte di Tolomeo Evergete e di Berenice (221 a. C.) e di Cleomene (220) nemici di Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco che lo criticò più volte e lo considerò quale ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LESSICOGRAFI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARCO (2)
Mostra Tutti

CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] pretendenti ci fosse il principe egiziano che fu poi Tolomeo VIII Evergete, e si diede tutta all'educazione dei . Bibl.: Per la vita vedi F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1592; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, p. 47 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – CORNELIO NEPOTE – TOLOMEO VIII – QUINTILIANO – MALCOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIA (1)
Mostra Tutti

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] alle cure dello stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, la vie et les oeuvers de Juba, in Mém. de l'Ac. d. inscr., IV, p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis Jubae, Utrecht 1845; W. Plagge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] sede del Conventus-Asturicensis (Plinio, Nat. Hist., III, 3: Asturica urbe magnifica; It. Anton.; Flor., IV, 12; Anonimo Ravennate, IV, 45; Orosio, IV, 21). Tolomeo (II, 6) la pone nella regione degli Amacos. Per la sua origine aveva un ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] 'epoca dell'Impero romano (Strabone, Plinio, Plutarco, Tolomeo, ecc.); ad essi si riferiscono anche notizie di alcuni caratteristiche di razza. Secondo uno dei tardi scrittori romani (sec. IV), essi hanno "capelli bianchi". Si può ritenere da ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] Minore. Dopo un breve accordo tra i due fratelli contro Tolomeo, che venne a patti con Seleuco, questi attaccò A . 103 segg., 558 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 679 segg.; IV, ii, p. 201 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, 269 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur 282. Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e Lipsia 1927; IV, i, p. 243 segg., e IV, ii, p. 458 segg. Per la cronologia: stanno per il 281 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] -Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1901, p. 599; IV, Stoccarda 1902, p. 355; J. Beloch, Griechische Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 112
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali