MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] suo vassallo Moḥammed ‛Alī viceré d'Egitto; la flotta egiziana stabilì la . 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in che Gerone la regalò al re Tolomeo. Tuttavia sappiamo che navi di portata ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] sviluppo che, partendo dagli antichi imperi d'Egitto e dell'Asia anteriore, giunge, Questo per tradizione fecero i Tolomei nell'Egitto, ma solo di fronte alla anzitutto il titolo: sino a quasi tutto il sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] IV, 1831, pp. 355-361; V, 1833, pp. 600-604), iniziava gli studî di quel grande archivio di Tolomeo periodo degli Antonini, e ci sono papiri, non solo delle varie regioni d'Egitto, compreso il Delta, che ha dato i papiri carbonizzati di Mendes (Norsa ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Tolomeo IIl d'Alessandria delle navi fastosamente decorate di musaici con le scene dell'Iliade a opera di due artisti greci dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. TolomeoIV altrove nel mondo romano. L'Egitto restò, almeno per tutto l' ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei quali almeno fin dal sec. VI a. C. rapporti. Essi si svilupparono poi particolarmente per impulso dei Tolomeid'Egitto: salirono allora (secoli III-II a. C.) ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] e amministrarne i beni.
TolomeoIV Filopatore sottopone le donne maritate locale: non potendosi concepire in Egitto la mancanza del tutore alla suoi debiti verso il minore (artt. 285, 286); d) quando non vi sia iscrizione dell'ipoteca legale a favore ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] con la fine della gnosi nel sec. IV. Derivano da esse (che sono classificate Basilide (v.), primo dei grandi maestri d'Egitto, professò un sistema di emanazione di di Basilide e Valentino, è la Lettera di Tolomeo a Flora (v. qui sopra), ove questo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Egitto e in Grecia furono rinomati gli specialisti d'occhi. Erodoto ricorda che Ciro, re di Persia, domandò ad Amasis, re d'Egitto . II d. C.), Oribasio (sec. IV), Alessandro ma ne abbiamo due per riserva. Per Tolomeo coi due occhi si vede con maggior ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] Tolomeo Filadelfo (285-247 a..C.) sarebbero venuti da Gerusalemme ad Alessandria d'Egitto settantadue uomini (sei per ognuna delle dodici tribù d il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di TolomeoIV Filopatore (221-204 a. C.), ricorda i ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] -babilonese si basano su un racconto di Tacito (Hist., IV, 83-4) e su di un passo di Plutarco è stato introdotto dall'estero e che Tolomeo I e i suoi consiglieri lo pane e assicurava il dominio sulla terra d'Egitto. P. Min.
Dall'immagine di Briasside ...
Leggi Tutto